Close Menu
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.
  • È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)
  • Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori
  • Le migliori certificazioni di spagnolo: guida rapida
  • Assicurazione viaggio in Costa Rica: le migliori polizze nel 2025
  • La prostituzione in Costa Rica 2025
  • Trasferirsi e vivere in Costa Rica nel 2025
  • Caffè e tradizione: il cuore culturale della Costa Rica
Facebook X (Twitter) Instagram
Italiani in Costa Rica
  • Chi sono
    • Contatti
    • L’ autore del blog
    • Interviste sulla Costa Rica
    • Perchè ho scelto Puerto Viejo de Talamanca
  • Costa Rica
    • UTILITA’
      • * Informazioni utili *
      • *Domande frequenti*
      • Indirizzi utili
      • Associazioni italiane
      • Immigrazione italiana
    • Cultura
      • Il clima
      • L’economia
      • Le festività
      • Flora e fauna
      • La gastronomia
      • La geografia
    • Storia
      • Inno Nazionale
      • Le coste
      • I parchi naturali
      • La popolazione
      • Vicende storiche
      • Religione
    • Le province
      • Alajuela
      • Cartago
      • Guanacaste
      • Heredia
      • Limon
      • Puntarenas
      • San José
  • Vacanze in Costa Rica
    • SPORT
      • Birdwatching
      • Canopy Tour
      • Immersioni subacquee
      • Pesca sportiva
      • Rafting e kaiaking
      • Surf
    • CULTURA
      • Corsi di spagnolo
      • I musei
      • Volontariato
      • Praticare yoga
      • Turismo rurale
      • Tour consigliati
  • Trasferirsi
    • INFORMAZIONI
      • Domande e risposte rapide
      • Perché trasferirsi
      • Le 20 regole d’ oro
      • Il costo della vita
      • I mezzi di informazione
      • Scuole pubbliche e private
      • Studiare spagnolo
      • Università
      • Energia elettrica
      • Sanità
    • BUROCRAZIA
      • Assicurazione auto in Costa Rica nel 2025.
      • Le banche
      • Comprare un immobile
      • L’ Ufficio del Registro
      • Patente di guida
      • Riconoscimento titolo di studio
      • Professione medica
    • INVESTIRE
      • Lavorare
      • Investire in Costa Rica
      • Promuovere l’impresa
      • Le Società
      • Costituire una societa’
      • Tassazione
    • RESIDENZA
      • Immigrazione e residenza
      • Permesso di lavoro
      • Residenza pensionati
      • Residenza rentista
      • Residenza investitori
      • Residenza nomadi digitali
  • Viaggiare in Costa Rica
    • TOUR
      • Tour operator
      • Arrivare e partire
      • Budget di viaggio
      • Documenti di ingresso
    • MUOVERSI
      • Guidare in Costa Rica
      • Mezzi di trasporto
      • Precauzioni in viaggio
      • Quando viaggiare
      • Sanità
    • SPOSTAMENTI
      • Taxi in Costa Rica
      • Tour consigliati
      • Valuta
      • Il visto per il transito in USA
      • Aeroporti in Costa Rica
  • CONSULENZA
Italiani in Costa Rica
Home»Vivere in Costa Rica»Immigrazione e residenza

Immigrazione e residenza

Le norme e le procedure per ottenere la residenza in Costa Rica sono un argomento complesso ed in continuo divenire. E’ quindi sempre opportuno verificare le informazioni dettagliate fornite dal Consolato della Costa Rica a Milano o a Roma e quelle ufficiali contenute nel sito dell’ Ambasciata d’ Italia in Costa Rica. Di seguito riportiamo comunque alcune informazione di base aggiornate. In ogni caso è altamente consigliato farsi seguire nella procedura che si sceglie in base alla propria situazione personale da un avvocato costaricense esperto di pratiche migratorie (ripeto: esperto di pratiche migratorie, non uno qualsiasi per quanto bravo sia)


Nel Marzo del 2010 è stata approvata la Legge n° 8764 denominata Ley General de Migracion y Extranjeria che reca importanti innovazioni rispetto alla precedente normativa.

Tutta la materia dell’ immigrazione in Costa Rica, prima ripartita tra varie competenze, è stata demandata ad un unico organismo denominato Consejo Nacional de Migracion che è un organo amministrativo del Ministerio de Gobernacion  y Policia e della sua Direccion General de la Migracion y Extranjeria.  Il controllo sull’ attività migratoria del paese è demandato ad un corpo speciale denominato Policia di Migracion.

Requisiti per la migrazione in Costa Rica

Le persone che entrano in Costa Rica devono portare un passaporto valido recante una data di scadenza di almeno 30 giorni dopo l’ingresso nel paese e disporre del biglietto aereo di ritorno datato entro 90 giorni dall’arrivo. Non dimenticate questo punto perché potrebbe facilmente esservi vietato l’ingresso nel paese. Il passaporto deve essere in buono stato, le autorità d’immigrazione possono infatti rifiutare l’ingresso se il passaporto è danneggiato in a mancata esibizione a richiesta del biglietto comporta l’impossibilità di entrare nel paese.

SOGGIORNO PER TURISMO

Il turista è autorizzato di norma ad un soggiorno fino a novanta giorni. Se per motivi particolari vuole allungare la permanenza nel paese deve presentare domanda all’Ufficio dei permessi temporanei del Dipartimento di Migrazione. I visti turistici non sono solitamente estesi, salvo in circostanze speciali che vengono valutate caso per caso. I visitatori sono soggetti ad una tassa di imbarco prima della partenza dal paese. I turisti che soggiornano nel paese per più di novanta giorni possono avere problemi quando escono e, in caso di successivo rientro, può essere negato l’accesso al paese.

RESIDENTI TEMPORANEI

La legge prevede che possa essere rilasciata una autorizzazione di ingresso e permanenza per un tempo variabile da sei mesi a due anni prorogabile per lo stesso tempo a chi si trova in una delle seguenti categorie.

1. Lavoratori delle imprese autorizzate nel registro della Direzione Generale di Migrazione

Le aziende con sede in Costa Rica, autorizzate dalla Direzione Generale di Migrazione, possono rivolgersi direttamente presso gli uffici di tale organismo e chiedere una residenza temporanea per il titolare dell’impresa o suo legale rappresentante e per lavoratori stranieri in organico. Le richieste possono riferirsi solo ai profili dei dirigenti, quadri, dipendenti speciali o tecnici professionisti specializzati con una buona conoscenza imprenditoriale nazionale e internazionale, una conoscenza  adeguata delle attrezzature tecnologiche specialistiche e/o dei mercati, dotati di formazione universitaria e/o di storia del lavoro. La residenza temporanea si riferisce anche al coniuge e ai figli minori di anni 25 o di maggiore età ma disabili,  ma non comporterà  per costoro la possibilità di svolgere lavoro retribuito per conto proprio o come dipendenti in quanto si autorizza la loro residenza temporanea solo come accompagnatori. La residenza temporanea per i lavoratori è concessa per un periodo di due anni, scaduto  il quale dovrà essere abbandonato il territorio nazionale ameno che l’Azienda l’azienda abbia bisogno dei loro servizi  e richieda una proroga. La possibilità di rinnovo del permesso sarà approvato in base ai criteri e agli orientamenti che il Dipartimento di Immigrazione e del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.

Per i dettagli scarica la circolare emanata in proposito dall’ ufficio di Migrazione ( testo formato pdf, in spagnolo )

2. Residenza in qualità qualità di  pensionato 

Il pensionato ( art. 81 ) richiedente la residenza temporanea dovrà presentare i documenti rilasciati da una istituzione competente che certifichi un reddito fisso di almeno $ 1.000 al mese, provenienti da  pensione governativa, privata o della sicurezza sociale del paese di provenienza; inoltre devono certificare che percepirà questo beneficio vita natural durante. Requisito fondamentale è che il pensionato risieda nel paese per almeno  quattro mesi l’anno.

Qui trovate una dettagliata descrizione di cosa dovete fare per ottenere la residenza come pensionato.

3. Residenza in qualità di “rentista”

Il rentista ovvero titolare di rendita, ( art 82 )  richiedente la residenza temporanea ( due anni rinnovabili ) dovrà presentare i documenti rilasciati da una banca o istituzione finanziaria che certifichi un deposito minimo di 60.000 dollari ed un prelievo mensile di almeno $ 2.500 al mese ( da ritirare nell’equivalente in colones)  per un periodo di due anni. Con questo importo il richiedente può ottenere la residenza temporanea anche per il coniuge e i suoi figli purchè minori di anni 25 o di età superiore se disabili .

Qui trovate una dettagliata descrizione di cosa dovete fare per ottenere la residenza come rentista.

NOTA BENE :

Ambedue gli status richiedono al beneficiario di attenersi ai seguenti vincoli:

a) che i proventi economici richiesti siano versati nel circuito bancario nazionale.

b) che sia stipulata una assicurazione col sistema nazionale della Cassa Costaricense della Sicurezza Sociale (Caja Costarricense del Seguro Social – CCSS)

c) che sia assicurata una permanenza nel paese di almeno quattro mesi l’anno.

4. Residenza in qualità di investitore

Questo programma richiede che l’investitore ( così come è inteso anche in Italia ) abbia in corso un investimento minimo di $200.000 dopo avere costituito ovviamente una società. E’ una pratica di immigrazione complessa che va di certo gestita da un avvocato specializzato in queste tematiche.


La legge prevede numerose altre categorie di stranieri che possono ottenere la residenza temporanea; tra questi : i coniugi di cittadini costarricensi; gli scienziati, professionisti e tecnici specializzati; i religiosi accreditati presso il Ministero degli Affari esteri e del Culto; i giornalisti e addetti stampa, ecc…

Le persone che abbiano ottenuto, sotto qualsiasi categoria, la residenza temporanea possono in ogni momento cambiarla in altra categoria se ricorrono nuove condizioni di appartenenza .

———-

La procedura per l’ ottenimento della residenza

La legge prevede che la richiesta di residenza temporanea debba essere presentata tramite documenti debitamente richiesti ed a postillati in Italia. I documenti richiesti  ( ma questi possono cambiare ) sono :

– Certificato di nascita: deve consegnare una copia certificata dell’atto di nascita e  dei familiari o collaboratori al seguito,

– Certificato di matrimonio, anche da parte del coniuge, se coniugato.

– Una fotocopia autenticata del passaporto del richiedente,

– Certificazione del Comune ove abbia soggiornato negli ultimi sei mesi prima dell’ingresso in Costa Rica,

– Certificazione dei redditi. Se percepisce una pensione, un documento che certifichi tale introito; se il reddito è di una banca o istituzione finanziaria, si dovrà consegnare un documento che certifichi l’introito,

– Fedina penale del paese d’origine.

– Fedina Interpol, questo attestato viene prodotto dal Ministero della Pubblica Sicurezza in Costa Rica. Vengono prelevate le impronte digitali,

– Fotografie recenti, si consiglia di farne minimo una dozzina,

– Pagamento dei diritti  e bolli fiscali richiesti per legge.

I documenti devono essere tradotti in spagnolo da un traduttore ufficiale indicato dalla Migracion.

Infine, anche tramite un rappresentante di fiducia in Costa Rica, si può presentare la domanda alla Direzione Generale di Migrazione. (Dirección General de Migración)

La falsità verificata nei documenti rilasciati per la concessione del soggiorno come pensionato o investitore comporterà il rifiuto della richiesta o la annullamento del status concesso, oltre che alle sanzioni applicabili secondo la legge costaricense.

—-

RESIDENTI PERMANENTI

Acquisiscono lo status di residenti permanenti coloro che abbiano ottenuto una residenza a tempo indefinito.

Può ottenerla :

a) coloro che, assieme al suo coniuge o ai suoi familiari consanguinei di primo grado, abbiano beneficiato di una residenza temporanea per almeno tre anni consecutivi

b) coloro che sono parenti di primo grado per consanguineità con un cittadino costarricense.

c) coloro cui viene riconosciuto lo status di rifugiato politico

——-

Per le informazioni di dettaglio ( in spagnolo ) visita il sito ufficiale della Direzione Generale della Immigrazione

 

 

Ricerca nel Sito
I PIÙ RECENTI

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

Quando andare in Costa Rica nel 2025: clima, stagioni e mesi migliori

07/10/2025
  • I PIÙ VISTI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
  • IN PRIMO PIANO

Le spiagge più belle della Costa Rica 2025: guida alle mete da sogno.

15/10/2025

È sicuro viaggiare in Costa Rica? Cosa sapere prima di partire (2025)

09/10/2025

La prostituzione in Costa Rica 2025

06/10/2025
I PIÙ COMMENTATI

Trasferirsi in Costa Rica nel 2025: una scelta possibile, ma non per tutti

08/03/2024

Vivere in Costa Rica? Certo, ma quanto mi costa?

14/05/2024

I lettori del blog Italiani in Costa Rica: chi sono e cosa vogliono

24/08/2022
CHI SIAMO
Chi siamo


Il blog per gli ” Italiani in Costa Rica ” nasce nel 2009 come uno spazio a disposizione della comunità di Italiani che risiedono in Costa Rica e di coloro che vorrebbero trasferirvisi o semplicemente affrontare l’esperienza del viaggio.
Facebook
© 2025 Italiani in Costa Rica

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.