A San Josè artigiani del cuoio da quattro generazioni.

0

Christopher Aguilera Ibarra non ha mai realizzato un paio di stivali a mano, ma sa che un giorno lo saprà fare, perché ce l’ha nel sangue: il padre gli ha già insegnato a confezionare cinture di cuoio e, insieme alla sorella gemella Dayana, stanno imparando tutti i segreti di una famiglia che da quattro generazioni lavora a mano il cuoio, arte ereditata dal bisnonno nicaraguense.

cuoio 2Da quando i genitori Gerardo Aguilera e Sonia Ibarra, iniziarono a realizzare stivali in cuoio nella capitale, la famiglia ha ottenuto riconoscimenti e grandi soddisfazioni, fino ad aprire oggi ben tre negozi stracolmi di stivali, cinture, montature, scarpe, cinture, cappelli e qualsiasi oggetto sia confezionabile, a mano, con il cuoio. Il negozio storico fu aperto più di cinquant’anni fa dal padre è ancora si trova nella medesima posizione, nel centro della capitale. La caratteristica del lavoro degli Aguilera è quella di realizzare le scarpe e gli stivali su misura e su disegno del cliente, distribuendo a diversi artigiani il lavoro, che viene effettuato completamente a mano, dalla realizzazione della suola fino ai minimi dettagli ornamentali.

Passeggiare tra le vie della capitale regala anche questi piccoli momenti di storia e cultura tradizionale. Se saprete camminare senza meta, incontrerete negozi storici di ogni genere, da chi vende biscotti fatti a mano a chi realizza strumenti musicali pregiatissimi, da antichi negozi di monete da collezione a vecchie caffetterie in cui ancora si tosta il caffè con una macchina alimentata a legna. La capitale ha mille volti, antichi, moderni, ordinati, sporchi, silenziosi e caotici. Quartieri invivibili e parchi verdissimi, musica e rumore, suoni antichi e traffico congestionato: tutto convive in maniera più o meno tranquilla, in uno scenario che al turista non superficiale può rivelare angoli di inaspettata poesia.

Condividi

I Commenti sono disabilitati.