Le api hanno sempre dimostrato cosa significhi vivere in un sistema di collaborazione armonioso. Questi minuscoli insetti sono la testimonianza che una squadra composta da membri laboriosi, determinati e ben organizzati sia in grado di svolgere uno dei compiti più importanti del e per il Pianeta.
Qual è questo compito?
Le api aiutano a sostenere gli ecosistemi della Terra e la stragrande maggioranza delle colture che consumiamo dipende proprio dalla loro impollinazione.
Purtroppo questi fondamentali insetti sono attualmente in difficoltà ed è proprio per questo motivo che scienziati, apicoltori e amanti delle api in tutto il mondo stanno lavorando duramente per poterle salvare, anche creando campagne di sensibilizzazione per la risoluzione di questo problema.
Due di queste persone si trovano proprio a Puerto Viejo, in Costa Rica.
Sono gli apicoltori, marito e moglie, Carlos Cortes e Liz Paniagua, fondatori di “Api-Agricultura”, un’organizzazione dedita alla protezione e alla conservazione delle api, nonché alla diffusione di informazioni che possano far capire quale sia la loro reale importanza per la salvaguardia dell’ambiente:
“Voglio che le persone si relazionino con le api in un modo intimo, che li aiuti a comprendere la loro importanza nell’ecosistema“, sottolinea Carlos.
Per trasmettere con successo questo messaggio, Carlos e Liz hanno ideato un progetto innovativo rivolto alle scuole pubbliche che mira ad insegnare ai bambini ad amare e a prendersi cura delle api:
“I bambini sono come spugne che tendono ad assorbire rapidamente ciò che viene loro insegnato.”
I due coniugi hanno inoltre progettato giardini scolastici, dove si coltivano pomodori, cetrioli e platani, e così facendo sono in grado di spiegare concretamente agli studenti l’interazione tra agricoltura e api: se non ci sono api, non c’è agricoltura, e se non c’è agricoltura, non ci sono api.
Negli ultimi anni, un fenomeno globale chiamato “Sindrome dello spopolamento degli alveari” (SSA), sostanzialmente attribuito all’uso di pesticidi, erbicidi e monocoltura, insieme al disboscamento e alla scarsa informazione, ha portato ad una forte moria di questi insetti, provocando, di conseguenza, gravi danni all’ ecosistema mondiale.
Fortunatamente esistono tanti Carlos e tante Liz che, grazie anche al sostegno di associazioni nazionali ed internazionali, riescono quantomeno ad arginare il problema e a far luce su quelle che potrebbero essere le gravi conseguenze per il nostro bellissimo pianeta nel caso in cui le api dovessero scomparire.
Quindi le nostre vite dipendono dalle api?
Sì, in un certo senso è proprio così.