Negli ultimi anni l’export delle banane dalla Costa Rica ha ripreso a viaggiare a ritmi alti, tanto che oggi il frutto raggiunge ben 35 nazioni, soprattutto del nord America e dell’Unione europea ed occupa nel paese ben 140.000 persone .
Questo successo commerciale si sta consolidando anche attraverso le ricerche scientifiche che vengono realizzate da CORBANA – Centro di Ricerca della Corporazione Bananicola Nazionale
Attualmente in questo centro, all’avanguardia nel settore, si sperimentano nuove tecniche di produzione delle banane e trattamenti innovativi per il controllo biologico e per il riciclaggio delle materie plastiche usate per proteggere i frutti. Il Centro fornisce ai produttori anche servizi di consulenza per migliorare la qualità delle loro produzioni, in modo da renderli più competitivi sul mercato internazionale.
Con più di 30 anni di esperienza CORBANA ha guadagnato un’ottima reputazione a livello mondiale e viene oggi considerato come uno dei migliori Centri dell’America Latina.
La Costa Rica è un paese ben noto nel mondo per il suo impegno volto a migliorare le produzioni bananicole rispettando l’ambiente e mantenend adeguati gli standard di vita non solo dei lavoratori e delle loro famiglie.
“Sebbene negli altri paesi produttori di banane vi siano standard di produzione più bassi – spiega una recente nota della CORBANA – è possibile mantenere questi impegni ed essere competitivi nel mercato internazionale”. “Se possibile – ha dichiarato l’ Amministratore di CORBANA – dovremo cercare di continuare ad impegnarci sugli ambientali e sociali, concentrandoci sull’alta produttività e le possibili criticità differenziando inoltre il nostro prodotto con l’indicazione geografica ‘Bananas From Costa Rica’”, conclude Jorge Sauma Aguilar.
Il settore costaricense delle banane sembra quindi muoversi verso un modello di successo negli aspetti sociali, scientifici e commerciali e c’è da aspettarsi che le antiche situazioni di disagio sociale e danno ambientale si ridurranno sempre più rapidamente .
Terremo sotto osservazione la questione …