Cosa fare per chiedere la residenza come “titolare di rendita”

1

Prima di descrivere la procedura migratoria, vorrei ricordare agli aspiranti residenti che, per quanto le norme e la burocrazia della Costa Rica possano sembrare articolate e complesse, si tratta di un paese che negli ultimi anni  sta subendo un notevole afflusso migratorio ed quindi è naturale che abbia approntato una serie di risoluzioni restrittive per limitarne gli effetti collaterali.

Il  “titolare di rendita”, che in Costa Rica si chiama “rentista” è colui che riceva una rendita fissa mensile da un Ente pubblico o privato che lo possa certificare (Banca, Assicurazione, azienda privata). Tale certificazione deve avere valore legale ed un importo minimo 2500 dollari e deve riguardare un periodo di almeno due anni durante i quali è concessa la residenza temporanea.  Con questa procedura possono richiedere la residenza temporanea anche il coniuge e i figli fino a 25 anni o di età superiore se invalidi.

Questo tipo di richiesta di residenza viene comunemente chiamata “dei 60mila dollari”, perché, chi non possieda già il requisito fondamentale della rendita garantita per due anni, può depositare in una Banca del sistema nazionale (Banco Nacional o Banco di Costa Rica) la somma di 60.000 dollari, ovvero l’equivalente di 2500 dollari per 24 mesi. In questo caso dovrà ritirare ogni mese dal deposito i 2500 dollari richiesti dal regolamento migratorio.

I documenti necessari per richiedere questo tipo di residenza sono quelli forniti dalla Direzione Generale della Migrazione di Costa Rica nella sub-categoria appunto dei “rentisti”. 

Alcuni documenti vanno richiesti in Italia, tradotti ed apostillati (come viene spiegato di seguito), altri vanno prodotti in Costa Rica. Di seguito descrivo la procedura nella sequenza esatta.

————-

Prima parte

Documenti da richiedere in Italia

1- Certificato Penale del Casellario Giudiziale e dei Carichi Pendenti (da richiedere al Tribunale nella cui circoscrizione si ha la residenza da almeno tre anni, in caso di tempo inferiore va richiesto a tutti i Tribunali competenti)

2- Estratto dellAtto di nascita riportante anche i nominativi dei genitori (da richiedere al Comune di nascita)

3- Produrre un documento che abbia valore legale, in cui si attesti che il richiedente riceverà, per un periodo non inferiore ai due anni, una rendita stabile e permanente non inferiore alla somma mensile di 2.500 dollari.

4- Fotocopia di tutte le pagine del passaporto, compresa la copertina.

5 – Certificato di matrimonio se la richiesta riguarda anche il coniuge e stato di famiglia se riguarda anche i figli

Fin qui nessuna imposta di bollo è dovuta.

 Su tutti questi documenti, va apposta la apostilla ( autenticazione della firma valida all’estero)

–  sul certificato 1) l’apposizione dell’apostilla DEVE essere richiesta al Procuratore della Repubblica presso lo stesso Tribunale (nella pratica richiedetela nello stesso tempo nel quale richiedete i certificati)

–  il certificato 2) è apostillabile SOLO dalla Prefettura competente per territorio, avendo riguardo al Comune di nascita.

–  i documenti 3) e 4) sono apostillabili, facendo una copia conforme degli stessi, scontando l’imposta di bollo presso un qualsiasi Comune o notaio e poi portandoli alla Prefettura competente per il territorio relativo all’ufficio che ha rilasciato la copia autentica.

 ———-

Seconda parte

Procedura da seguire in Costa Rica

1- Registrarsi all’Ambasciata Italiana come residente all’ estero (AIRE). Prendete appuntamento (telefonando il lunedì, mercoledì o venerdì dalle 12 alle 13 al n. 2224-1082, chiedere della sig.ra Elisa). Per la pratica e’ infatti necessario un documento comprovante l’iscrizione all’AIRE.

 2- Stilare una lettera nella quale si indichino le ragioni per le quali si chiede la residenza, tale lettera deve portare il luogo e il mezzo per le successive notificazioni. (Questo documento deve avere la firma autenticata da un funzionario della Migracion o da un avvocato)

3- Far tradurre i documenti di cui sopra ad un traduttore accreditato presso la Migracion.

4- Depositare le proprie impronte digitali al Ministrio de Seguridad Publica. Strada 209 (San José Sud) in faccia al Centro Commerciale del Sur. Presentarsi con passaporto e con 3 foto. (In un paio d’ore lo si fa, anche da soli)

5- Fare i seguenti versamenti, sul c/c 242480-0 del Banco de Costa Rica. I versamenti vanno effettuati in colones, dell’equivalente in dollari al tipo di cambio del Banco di Costa Rica.

–    50 dollari

–  125 colones più 2,50 per ogni foglio presentato con la domanda di residenza

–    200 dollari per il cambio di visto da turista a residente.

Tutti i versamenti devono essere a nome del richiedente la residenza.

 6 – Compilare la richiesta di residenza (Formulario de Filiacion), con due foto formato passaporto. Il formulario e’ disponibile online sul sito della Migracion (www.migracion.go.cr) o recandosi a La Uruca, San Jose’ agli Uffici della Migracion

7 – Presentare il tutto alla Plataforma de Servicios de la Oficina Central de Migración, a La Uruca (San José norte),  dalle 8.00 alle 12.00 da  lunedì a venerdì.

 Il tutto deve essere realizzato essendo regolari nel paese, cioè prima che il visto turistico scada, entro 90 giorni dall’entrata.

Tutta la procedura può ovviamente essere eseguita personalmente dall’interessato. Molti si occupano di preparare i documenti italiani e preferiscono poi affidarsi ad un avvocato esperto (noi siamo tra questi) per evitare spiacevoli incomprensioni derivanti dalla poca proprietà della lingua e le interminabili code all’Ufficio della Migracion di Uruca. La scelta dell’avvocato deve essere oculata, e’ necessario che si tratti di un professionista di fiducia esperto di documenti migratori. Chiedete consiglio a qualcuno di vostra fiducia che abbia in corso o abbia effettuato un tramite alla Migracion. La parcella che vi chiederà può variare tra i mille di duemila dollari, a seconda della quantità di documenti che dovrà fare.

 

Condividi

1 commento

  1. giovanna ceccherini on

    buonasera,
    volendo effettuare il versamento di $60.000, questo valore serve per ogni persona che chiede di migrare o la stessa cifra permette di far migrare anche una famiglia di quattro persone (genitori+2 figli non ancora venticinquenni)? Inoltre, è sufficiente effettuare il versamento suddetto senza alcun riferimento all’età di chi lo effettua? Vale a dire, se ho cinquant’anni, ma posso permettemi i $ 60.000, anche se non ho rendita pensionistica italiana, non vengono fatte obiezioni dall’ufficio migrazione? Grazie per il riscontro e coridlai saluti G.