Costa Rica o Cina Rica ?

0

L’America Latina è il più grande mercato emergente del mondo ed il blocco in più rapida crescita economica. Nuove partnership intraregionali ed accordi internazionali di libero scambio (ALS) stanno avvenendo ad un ritmo in continua espansione, con più di 20 accordi sottoscritti solo negli ultimi anni . Uno dei paesi che lavorano con più impegno e spregiudicatezza in questa direzione è la Cina. Gli sforzi politici della Cina in America Latina sembrano inarrestabili ed il loro slancio da qualche anno si rivolge anche verso la Costa Rica.

Diamo uno sguardo al partenariato Cina – Costa Rica negli ultimi anni per capire cosa sta accadendo su questo fronte.

Accordo di libero commercio Cina-Costa Rica – La Costa Rica è il secondo partner commerciale della Cina in America Centrale mentre la Cina è il secondo partner commerciale in assoluto della Costa Rica. Le relazioni diplomatiche tra i due paesi furono stabilite solo nel Giugno del 2007 ma già nel Novembre del 2008 il presidente cinese Hu Jintao in visita nella Costa Rica annunciò con il presidente Oscar Arias il lancio dei negoziati di libero scambio il cui accordo entrò in vigore il 1 Agosto del 2011

L’ estromissione di Taiwan – Nel Settembre del 2008, secondo quanto documentato di recente dal New York Times, come parte di un pacchetto di incentivi per convincere Costa Rica a rivedere il suo riconoscimento diplomatico di Taiwan, la Cina accettava di comprare $ 300 milioni di obbligazioni Costa Rica.

Lo Stadio Nazionale di Costa Rica apre ufficialmente le sue porte nel Marzo del 2011. L’imponente opera pubblica, in grado di ospitare 35.000 tifosi e costato 100 milioni di dollari, è un dono del governo cinese, certo non disinteressato, che ha avuto un grande e positivo impatto sulla opinione pubblica.

La raffineria di petrolio RECOPE nel porto caraibico di Moin è invece un gigantesco investimento annunciato nel Dicembre del 2011 mediante il quale la Cina ha finora accettato di pagare $ 800 – $ 900 milioni per opere di modernizzazione che prevedono di espandere la capacità giornaliera da 25.000 barili a 60.000 barili.

Da ultimo la costruzione della nuova Chinatown di San Jose, avviata nel Febbraio di quest’ anno nell’area del Paseo de los Estudiantes nel lato est del centro di San José, ha comportato un ulteriore stanziamento di $ 100 milioni dollari .

Il 9 Giugno 2012, il Costa Rica News ha riferito la dichiarazione di un funzionario del Partito Comunista Cinese (CPC) che comunica che la  presidente Laura Chinchilla, in nome dei rapporti consolidati di amicizia, ha avuto un incontro per approfondire la cooperazione con la Cina.

In un recente sondaggio con il quale è stato chiesto ai Costaricensi se ritengono sia la Cina o gli Stati Uniti ad avere una maggiore influenza politica nel loro paese , il 75% ha detto che certamente è la Cina a svolgere oggi un ruolo da protagonista solo fino a qualche anno fa riservato agli Stati Uniti.

Condividi

I Commenti sono disabilitati.