Gastronomia

Per la maggior parte della sua storia la Costa Rica è stata una nazione di contadini e sono dunque le loro tradizioni quelle che si ritrovano principalmente nella cucina. Rispetto ad altre aree del centro e sud America il paese dispone comunque di una notevole e variegata cultura gastronomica, che è il risultato di un’originale mescolanza di influenze indigene, africane ed europee.

Benchè la maggior parte della popolazione non lavori più in campagna, il carro in legno dalle grandi ruote colorate che una volta portava i prodotti al mercato rimane il simbolo nazionale e gli ingredienti fondamentali sono ancora il grano, il riso, i fagioli e le radici della manioca ma, soprattutto sulle coste, anche  il pesce e i crostacei,  gli ortaggi e una  varietà di circa 150 frutti tra cui la mora, il mamones, il cas, la banana, il zapote, il mango, la guayaba, la granadilla, il tamarindo che spesso vengono  proposti sotto la forma di ottime batidas.

Il piatto nazionale, chiamato gallo pinto, è cucinato con riso e fagioli ai quali vengono aggiunti uova e altri ingredienti a richiesta.

Tra i piatti più popolari si trovano: il picadillo di patate con carne e inoltre il casado, presentato con riso e fagioli, platano maturo, insalata e carne. Ci sono anche gli elotes (pannocchie) arrosto, las chorreadas (tortillas grandi di mais tenero) e  las empanadas ripiene di fagioli, formaggio o carne.
Un ottimo piatto è il tamal usato specialmente nel periodo di Natale, elaborato con farina di mais e ripieno di riso, carne di maiale o di pollo che si avvolge in una foglia di platano e si fa bollire in acqua. E per addolcire qualsiasi palato non può mancare la cajeta di cocco, riso con latte e la macedonia di frutta

Naturalmente non si può dimenticare il caffè. In Costa Rica è molto comune prendere un cafecito nero o con latte a colazione, servito in un bicchiere grande di vetro a metà mattino, dopo pranzo, nel pomeriggio o la sera. Nei bar, caffetterie, ”soda” e ristoranti il caffè è di solito servito da solo, con il latte a parte affinché ognuno si serva a secondo del proprio gusto. In alcuni casi, per i buongustai, è ancora preparato con un chorreador de cafe, un filtro di panno con un bordo in metallo teso su di una cornice di legno.

——————–

La ricetta del GALLO PINTO

Ingredienti:
500 g di riso bollito
250 g di fagioli neri o rossi lessati
120 g di cipolla tritata
4 cucchiai di olio d’oliva
2 cucchiai di coriandolo
sale
salsa piccante fatta con acqua, salsa di pomodoro, sale,
peperoncino, pepe, aglio e cipolla

Cucina costaricense su YouTube