I parchi naturali

Secondo la Legge nazionale sulla Biodiversità, le aree naturali protette (Áreas Silvestres Protegidas) sono definite “zone geografiche delimitate, costituite da terreni, zone umide e tratti di mare. Sono state dichiarate tali per l’importanza dei loro ecosistemi, la presenza in esse di specie minacciate, la loro influenza sui processi di riproduzione e il loro significato storico e culturale. Queste aree sono dedicate alla conservazione della biodiversità, del suolo, delle risorse idriche, del patrimonio culturale e dei servizi degli ecosistemi in generale“.

La creazione, conservazione, gestione, lo sviluppo e la vigilanza delle aree protette si pongono i seguenti obiettivi:

  • la conservazione di ambienti naturali rappresentativi delle diverse regioni biogeografiche e degli ecosistemi più fragili, per garantire l’equilibrio e la continuità dei processi evolutivi ed ecologici
  • la salvaguardia della diversità genetica delle specie selvatiche, da cui dipende la continuità evolutiva, in particolare di quelle endemiche, minacciate o in pericolo di estinzione
  • l’uso sostenibile degli ecosistemi e dei loro elementi, promuovendo la partecipazione attiva delle comunità limitrofe
  • la promozione della ricerca scientifica, lo studio degli ecosistemi e dei loro equilibri, nonché le conoscenze e tecnologie che permettano l’uso sostenibile delle risorse naturali del Paese e la loro conservazione
  • la salvaguardia e la valorizzazione delle falde acquifere e dei bacini idrografici per ridurre ed evitare gli impatti negativi che possono derivare da una loro cattiva gestione
  • la protezione delle emergenze naturali e paesaggistiche dei siti e centri storici e architettonici, dei monumenti nazionali, dei siti archeologici e dei luoghi di interesse storico e artistico di grande valore per la cultura e l’identità nazionale.

Di seguito, considerata la vastità dell’argomento, abbiamo preferito mettere un link alla pagina ufficiale ( in Inglese e Spagnolo ) del ( SINAC ) Sistema Nacional de Area de Conservacion en Costa Rica.

Informazioni utili

Il sistema di Parchi Nazionali e delle Aree protette contribuisce in modo significativo all’economia della Costa Rica grazie al notevole afflusso di denaro proveniente dal turismo e da vari finanziamenti internazionali volti alla loro protezione. Basti ricordare che oltre il 70 % dei turisti stranieri visita uno o più siti naturalistici e la metà di essi si reca in Costa Rica specificatamente per visitare le aree protette.

L’ ingresso nella maggior parte dei Parchi non richiede alcun permesso ma alcuni di essi limitano il numero di visitatori ammessi giornalmente oppure chiudono uono o più giorni la settimana oppure esigono la prenotazione anticipata degli alloggi all’interno del Parco, se presenti ( come per il Parco di Chirripò, Corcovado e  La Amistad ).

Alcuni Parchi sono ubicati in luoghi molto isolati e visitati solo raramente disponendo peraltro di pochi guardiani e insufficiente protezione. Altri Parchi invece sono molto celebri per la le loro straordinarie bellezze e per la ricchezza della flora e della fauna che vi si incontra.

Il prezzo medio per l’ingresso è di circa 10 dollari USA a persona oltre a costo della guida che in alcuni casi oltre che essere vivamente consigliata, è obbligatoria.

Qui è possibile scaricare un mappa schematica con l’ubicazione dei Parchi ed Aree protette della Costa Rica (copyright AnywhereCostaRica )