Religione

La religione ufficiale del Paese, in base alla Costituzione del 1949, è il cattolicesimo: i cattolici rappresentano il 70,5% della popolazione e, secondo uno studio dell’Università della Costa Rica, solo il 45% è praticante. Il 13,8% è protestante, L’11,3% non dichiara alcuna appartenenza religiosa.

La comunità ebraica è insediata soprattutto nella capitale, chiesa-ujarrasconcentrata nella zona del parco di La Sabana, a San José, dove è presente una sinagoga. In seguito di un’immigrazione recente (seppure modesta) dall’Asia, sono diffuse anche altre religioni, tra cui l’Islam, il bahaismo, l’induismo e, soprattutto, il buddhismo (quest’ultimo praticato dalla comunità cinese). Insieme rappresentano il 4,3% della popolazione.

La naturale predisposizione dei Costarricensi alla libertà di pensiero porta questo paese ad una pacifica convivenza sociale e religiosa. Negli ultimi tempi numerosi gruppi cittadini si stanno battendo per ottenere uno stato laico e il nuovo presidente, Guillermo Solis, insediatosi da pochi mesi, sembra sensibile e ben disposto a riconosce ai cittadini un giusto stato laico e tollerante.