Dieci buone ragioni per leggere il mio blog

91

Riceviamo spesso commenti di molti lettori che, forse frettolosi, chiedono informazioni su argomenti che sono spesso trattati in modo completo sulle pagine o negli articoli di questo blog. Uno spazio web che, dopo ormai quattro anni di vita, è visitato da una media di 1500 visitatori al giorno e dispone ormai di una notevole mole di notizie e suggerimenti praticamente su ogni argomento . Invito allora i lettori, prima di fare domande su argomenti specifici, a leggere bene quello che è di loro interesse utilizzando la funzione di ricerca che si trova sopra il menù in alto a destra .

Perchè leggere questo blog ? Le ragioni sono molto semplici e le raccolgo in questo decalogo:

1) Intanto perchè lo abbiamo realizzato e ci scrivo io, che ho conosciuto il paese, come tanti altri,  e che da allora vedo crescere il mio entusiasmo per la Costa Rica man mano che la conosco meglio e ne vedo gli aspetti diversi, sempre nuovi e talora contraddittori.  A volte sono coadiuvato da alcuni bravi collaboratori che vivono nel paese da tempo. Da quest’anno se occuperanno principalmente  Romina e Paolo che sono divenuti i gestori delle nostre case

2) Perchè il blog è indipendente, perchè scrivo quello che voglio e che sento, perchè è realizzato a titolo volontario e non hai mai avuto, ne mai avrà, finalità puramente commerciali. Non possiamo quindi svolgere il ruolo di una agenzia di viaggi o, meno che mai, di una agenzia di collocamento. Al massimo promuoveremo talvolta le nostra case ai Caraibi. Nell’ottica di migliorare il servizio offerto è possibile che offriremo, se richiesto, alcune consulenze specialistiche. Quando cliccate sulla pubblicità di Google, che ho cercato di lasciare in secondo piano, guadagniamo qualche centesimo di euro che non basta nemmeno a pareggiare i costi di mantenimento.

3) Perchè le informazioni, nel limite del possibile sono “di prima mano” ovvero esperienze personali e di italiani e costaricensi che conoscono bene il paese,  o anche traduzioni tratte dai siti ufficiali della Costa Rica, dai giornali locali, da altri blog americani e canadesi di provata serietà. Non abbiamo mai alcun timore a segnalare siti ed articoli che raccontano frottole sul paese. In questo periodo a causa della crescente richiesta di fuga degli italiani verso l’estero, le notizie fasulle crescono per attirare l’attenzione dei lettori.

4) Perchè il blog si può leggere a molti livelli e ciascuno di voi può trovare quello che cerca: informazioni di base sul paese, la sua storia, tradizioni, geografia, cultura e curiosità di ogni genere, oppure stimolare il piacere di conoscerlo direttamente con un viaggio proponendo itinerari e articoli su singole località più o meno note o, ancora, come molti sembrano apprezzare, fornire informazioni utili per un possibile trasferimento.

IMG_04785) Perché rispondo personalmente a tutti, sempre. Evitando il più possibile di dare “consigli” non richiesti e stimolando invece ad approfondire la conoscenza diretta del luoghi, unica strada, a nostro avviso, per cominciare a capire veramente se quello che si desidera corrisponde alla realtà del posto.

6) Perchè chi ha bisogno di approfondimenti di dettaglio, impossibili da fornire via email o al telefono, sono invitati a incontrarci. Questi incontri, sempre più numerosi ultimamente, spesso sono stati l’occasione per avviare piacevoli rapporti anche di amicizia che con alcuni durano e si fortificano ormai da tempo .

7) Perchè stiamo cercando di costruire col blog e con la pagina Facebook collegata, una vera comunità virtuale ormai arrivata ad oltre 45.000 MI PIACE che unisca i costaricensi che vivono in Italia con gli Italiani in qualche modo interessati alla Costa Rica. Un ottimo modo a mio avviso per creare relazioni che possono unire culture diverse e che ha già dato in molti casi ottimi risultati. Molti nostri amici Costaricensi o Italiani nella Costa Rica hanno per questa via incontrato i lettori del blog che viaggiano nel paese intessendo relazioni che possono diventare un bel supporto per chi vuol fare “il salto oltreoceano” sempre fonte di dubbi e incertezze .

8) Perchè vogliamo dare il massimo spazio possibile alle esperienze degli Italiani che hanno realizzato il loro sogno facendo raccontare direttamente il senso delle loro speranze, delle esperienze vissute, delle difficoltà che hanno dovuto superare e dei risultati raggiunti. La disponibilità di queste persone a dirci come e cosa hanno fatto, è un prezioso contributo che viene così posto a disposizione di tutti.

9) Perchè spostarsi in un paese così lontano e diverso dal nostro per viverci è una sfida importante, un cambiamento radicale di vita e di prospettive che richiede conoscenze approfondite preventive per evitare di crearsi inutili aspettative e false illusioni. Non chiedetemi “consigli” però, qui fornisco ” informazioni ” . Vorrei che riusciate a ” sognare ” aiutandovi a farlo con i piedi ben radicati in terra e a tenere sotto controllo l’inevitabile “schock culturale ” cui sarete inevitabilmente sottoposti e che spesso si ha la tendenza, molto pericolosa, a trascurare.

10) Perchè infine, se anche non andrete mai nella Costa Rica, o se dopo una esperienza nel paese andrete via, avrete comunque allargato i vostri orizzonti di conoscenza.

Pura Vida !

Condividi

91 commenti

  1. Ciao Giovanni, il lavoro dipendente qui è riservato ai costaricensi. Per lavorare devi metterti in proprio.
    Cari saluti
    Alfredo

  2. Giovanni Fresi on

    buon giorno sono nuovo del blog io vorrei sapere solo se si trova lavoro come infermiere

  3. Andrea Cattani on

    Buongiorno Barbara Sono un ragazzo genovese e anche io sto iniziando ad Informarmi su questo splendido paese,mi piacerebbe anche a me cambiare completamente ,visto che l’italia non offre piu’ nulla,a febbraio2014 mi piacerebbe andare a visitare il Costa Rica per tre settimane..per iniziare a vedere com’e’ e che possibilita’ ci possono essere per far imprenditoria….se ti vuoi aggregare ne possiamo parlare

    cordiali saluti

    Andrea

  4. Ciao Salvatore se hai letto tutto il mio blog e sei sopravvissuto sei un uomo coraggioso !

    Allora : per la sanità finchè non hai la residenza come pensionato non puoi aavere il seguro e paghi tutto a meno che non ti fai una polizza privata.

    La pensione la prendi purtroppo al netto delle imposte come accade adesso. Per avere la residenza devi portare qui almeno 1000 dollari al mese di pensione e la pratica dura circa un anno. La scelta del posto è cosa personale e del resto hai 2.000 km su cui scegliere. Qui da noi nell’area caraibica ci sono molti pensionati, come me, che stanno benissimo. Passa a trovarci e ci facciamo qualche bella chiacchierata. Noi viviamo ( felicemente ) qui : http://www.casavacanzeincostarica.com

    Cari saluti
    Alfredo

  5. Salvatore Visconti on

    Le scrivo dopo avere letto tutto sul suo blog.

    Sono un pensionato e vorrei trasferirmi, con mia moglie, in Costa Rica che mi dicono che, per i pensionati, è il massimo.
    Vorrei chiederti alcune informazioni.

    – La sanità com’è in Costa Rica? Bisogna pagarla o c’è una convenzione con l’Italia? E’ efficiente?

    – Il regime fiscale com’è? E’ vero che chiedendo la residenza in Costa Rica la pensione mi verrà pagata senza ritenute fiscali italiane?
    – Ci piace il mare. Vorremmo trovare una sistemazione con vista mare, ma non lontani da centri commerciali. ristoranti ecc. Che consiglio puoi fornirci?
    Restiamo in attesa di sue notizie e con l’occasione salutiamo cordialmente.
    Visconti Salvatore

  6. Ciao, spero di non disturbarti. Prossimo alla pensione, gradirei sapere se con una pensione di € 1600 si riesce a vivere in maniera tranquilla.

  7. Ciao Roberto, scusa il ritardo nella risposta. Se stai così poco tempo noleggia un auto. Sul blog trovi le info sulla ditta POAS RENT A CAR che offre sconti ai lettori ed è affidabile . Per la altre domande che poni non hai da fare altro che leggere il blog dove trovi tutte le risposte che cerchi. Se vieni in Costa Rica e passi sulla costa caraibica vieni a trovarci; noi stiamo qui e possiamo approfondire gli argomenti che ti interessano. http://www.casavacanzeincostarica.com .

    cari saluti
    Alfredo

  8. Ciao Isabella, la Costa Rica è in effetti , per molte ragioni che cerco di spiegare sul mio blog, una buona opportunità di vita. Io mi sono trasferito definitivamente e dunque mi trovi quasi sempre qui . Le informazioni sulle mie case le trovi sul sito : http://www.casavacanzeincostarica.com . Per maggiori informazioni scrivimi su amano.ingegno@gmail.com
    Sarà un piacere incontrarti nel caribe e magari discutere con te del tuo progetto con i piedi ben piantati a terra coma faccio sempre.

    Cari saluti e in bocca al lupo .
    Alfredo

  9. Isabella Minozzi on

    Ciao Alfredo , sono un Aretina trasferita da cinque anni in repubblica dominicana, vorrei venire questo mese in costa rica per vedere come si vive, anche perché qui non sono riuscita a lavorare in proprio e vorrei realizzare il mio sogno. ho letto che il costa rica è un paese felice e più avanti culturalmente di questo, speravo di trovare qualche italiano la che potesse aiutarmi a girare in senso costruttivo il paese visto che non vengo per fare “vacanza”.
    Immagino che tu in questo periodo sarai a Firenze, (la mia città italiana preferita e dove ho studiato al conservatorio di musica).
    Se invece sei in zona Caribe magari vengo ad alloggiare qualche giorno da voi.
    Grazie ciao

  10. Ciao Roberto, visato che state così poco tempo ti cosniglio di andare una settimana sulla costa del Pacifico a Carrillo che è molto centrale per visitere le spiegge di buona parte del Guanacaste ( B&B consigliatissimo Casa Buenavista di Cinzia a Carrillo che trovi su internet ). La seconda settimana potete visitare la costa caraibica con base a puerto Viejo de Talamanca dove abbiamo tre case vicino al mare che affittiamo (www.casavacanzeincostarica.com ). Se vi interessa scrivimi su amano.ingegno@gmail.com . Per l’auto considerate che con la compagnia POAS RENT a CAR abbiamo una convenzione con sconti per i lettori del blog. Le informazioni le trovate sempre sul mio blog http://www.italiacostarica.com. Le condizioni climatiche sono molto diverse da zona a zona ma non ci sono uragani. Se passate da noi possiamo approfondire le questioni che vi interessano in vista di un possibile trasferimento .
    Cari saluti
    Alfredo

  11. roberto garzeni busto arsizio on

    buongiorno sono nuovo del blog, io e mia moglie voremmo visitare in settembre per una quindicina di giorni il paese, indicazioni? noleggiare auto o mezzi pubblici? b&b o hotel? piove tanto? tifoni? se avete dritte su come, eventualmente, trasferirsi, documenti da produrre, quantomsoldi per aprire un’attività commerciale, sicurezza e via e via vi sarei grato se me le deste, un invidioso grazie a chi ha avuto il coraggio di trasferirsi roberto & elisabetta da busto arsizio

  12. Hola Luisa! Sono Cinzia dalla Costa Rica. I kinder e/o prekinder variano a seconda della zona e del tipo di scuola. Per avere prezzi certi dovresti contattare direttamente le scuole. Comunque giusto per avere un’idea, nella zona dove viviamo noi (Carrillo-Samara in Guanacaste) un kinder privato costa sui 100/120 dollari al mese. Un caro saluto y ¡Pura Vida!

  13. luisa.nazzaro@gmail.com on

    Alfredo…quindi per l’assistenza sanitaria prima di partire anche solo per 3 mesi bisogna stipulare una polizza concopertura all’estero?….grazie mille per le tue preziose informazioni…ciao Luisa

  14. luisa.nazzaro@gmail.com on

    cinzia potresti darmi i costi medi dell’asilo?ho un bimbo di 3 anni…..ciao

  15. desidero informazioni se possibile per trasferirmi, sono pensionata, ho voglia di cambiare, quanto mi costa vivere li per un anno.

  16. interessata a cambiare vita in un paese ospitale tranquillo, l’italia ormai non lo è più,per una vita serena e felice.

  17. Ciao Barbara, esiste il sacrosanto diritto di essere felici ma non è possibile raggiungerlo se ci sono paure e dubbi . Avvia un processo intelligente per capire cosa vuoi davvero, se la Costa Rica ti piace davvero, se ci puoi vivere e cosa ci puoi fare. Fai un viaggio. Tutto è sempre assolutamente possibile se lo si vuole davvero . Cari saluti ed in bocca al lupo .
    Alfredo
    http://www.casadeitintori.it

  18. Ciao mi chiamo Barbara, sono milanese ma vivo nel levante ligure da 3 anni circa…. a causa di una separazione dal mio compagno cercavo per me ed il mio bimbo di 6 anni, quasi 7, un radicale cambiamento di vita, affrontando problematiche sicuramente diverse da quelle odierne in questa nostra realtà, ma che mi permettano un taglio netto col passato, ed esperienze diverse a partire dalla cultura, dallo stile di vita, dalla lingua etc. Cosa ne pensate? troppo azzardato? posso pensare di trovare una occupazione? e un alloggio? Grazie

  19. Ciao Vittoria, certamente possiamo vederci a Firenze, chiamami al B&B dopo il 15 Marzo, qui le informazioni : http://www.casadeitintori.it .
    Se riesci ad organizzarti un fine settimana possiamo approfondire le questioni che ti interessano sulla Costa Rica.
    Cari saluti
    Alfredo

  20. Ciao mi chiamo Vittoria mi piacerebbe saperne di più di questo meraviglioso posto,ho visto una trsmissione su rai 3 parlava di costarica che non anno esercito è che usano il denaro per squole e ambiente, davvero un bellesempio ma nessuno ne parla ,ci possiamo vedere a firenze ditemi voi come ciao

  21. Ciao Alfredo sono Alessandro io ci sono già stato in Costa Rica per 2 volte questo grazie a due dei miei fratelli che per 5 anni si sono stabiliti uno con la moglie a Potrero ,mentre l’altro ha lavorato al Cariblue a Pto Viejo (Limon) solo che per motivi di famiglia sono dovuti a malincuore ritornare.Ora siamo io e la mia compagna che vorremmo trasferirci considerando che lei è laureata in lingue inglese/spagnolo (con 110 e lode) ed io ho 15 di esperienza come piastrellista,posatore di mosaici e pietre naturali piu 5 anni di piastrellista/muratore.Il nostro desiderio e quello di andare a S Jose (o dove troviamo)anche perchè li abbiamo conoscenti;vorremmo avere più contatti possibile.Riesci ad aiutarci.A I U T O O O O !!!!!!!!!
    Ti lascio la mia mail rudyforever@hotmail.it.
    Pura vida……..

  22. Ciao Alfredo sono Alessandro in Costa Rica io ci sono già stato due volte per un mese e ovviamente ci ho lasciato il cuore….questo grazie a due mie fratelli che ci sono stati diversi anni fà dove uno ha lavorato al Cariblue a pto Viejo (Limòn) e un’altro con la moglie ha tuttora una casa a Potrero,solo che per motivi famigliari sono dovuti ritornare.Ora siamo io e la mia compagna intenzionati a trasferirci possibilmente a S Jose (o dove è possibile);considera che io ho esperienza come piastrellista e posatore di mosaici e pietre naturali per oltre 15 anni e 5 anni come piastrellista/muratore,mentre la mia compagna è laureata in lingue (spagnolo e inglese con 110 e lode).Riesci ad aiutarci….A I U T O O O………..!!!!!!!!
    TI lascio la mia mail rudyforever@hotmail.it
    Pura Vida………

  23. …ciao Alfredo sono Alessandro io ci sono già stato da turista 2 vote per un mese in Costa Rica e ovviamente ci ho lasciato il cuore,tutto questo grazie a mio fratello e sua moglie che hanno una casa a Potrero; per fortuna ora hanno due meravigliosi bambini e per motivi personali sono dovuti ritornare.Mentre un altro mio fratello ha lavorato al Criblue in Pto Viejo(Limon) ma pure lui è dovuto tornare per la famiglia:Tutto questo tanti anni fà;ora io sarei intenzionato a trasferirmi con la mia compagna e vorrei maggiori contatti possibili.Il mio desiderio è quello di trasferirmi a S joes (o comunque dove trovo) considerando che la mia compagna è laureata in lingue in inglese e spagnolo(con 110 e lode)ed io ho esperienza di circa 15 anni come piastrellista e posatore di mosaici e 5 come muratore/piastrellista riesci ad aiutarmi!?!Sono disponibile per altri lavori.Ti lascio i la mia mail rudyforever@hotmail.it.A I U T O O O !!!!
    Pura vida….

  24. Ciao Quinto, per dieci giorni direi che quasi non vale la pena di partire e in ogni caso non potrai vedere nemmeno la metà dei luoghi che elenchi. A meno che non usi un elicottero ( biposto visto siete in due anche se non capito chi è l’altra persona )
    Cari saluti.
    Alfredo

  25. Ciao Alfredo,sono un riminse purosangue, vorrei venire in Costa Rica e girare un po’ per una decina di giorni,fare escursioni:Tortuguero,vulcano poas,cascate la Paz,vulcano Arenal,Carara,San Jose dal 02/01/2013 al 12/01/2013,cosa mi cosigli?Dimenticavo…non sono solo, porto con me la…badante…alias Loredana…moglie.Grazieeee at salut(ciao in riminese).

  26. Ciao Gianfranco, è molto semplice: esci dal paese per 72 ore e poi rientri per altri tre mesi e così via se ti occorre stare di più . Cari saluti.
    Alfredo

  27. gianfranco on

    ho 54 anni sono in pensione, sono sposato ed ho una figlia di 17 anni, vorrei venire in costa rica e sapere dopo i 3 mesi di permesso come si fa per restare altro tempo

  28. Ciao, ho già risposto più e piu volte a questo tipo di domande e non posso che dirti di leggere con attenzione il mio blog dove ti puoi fare un’idea molto precisa del paese, delle sue leggi, opportunità e valori . Trovare lavoro qui come dipendente è vietato . Devi organizzarti una attività in proprio ma prima devi conoscere il paese e verificare se davevro è adatto a te . Un viaggio , ecco cosa occorre fare prima di tutto, altrimenti si costruiscono solo congetture e castelli in aria . Cari saluti
    Alfredo

  29. Petitblu on

    Ciao Alfredo.
    Non siamo in pochi a valutare alternative che ci portino fuori l’Ialia..Volevo chiederti se qualcuno non dispone di un grande capitale, ma con conoscenze e tanta voglia di lavorare per vivere serenamente come si ci può organizzare. Abito al nord Italia ed ho lavorato sempre nel settore amministrativo di aziende private. Attualmente sono senza vincoli familiari di alcun tipo. Quante possibilità si può avere in Costa Rica per trovare lavoro a 47 anni e conoscendo la lingua spagnola? Qualsiasi informazioni tu possa darmi credo che vale oro sia per me che per tutti quelli che ti leggeranno che si trovano nelle mie stesse condizioni. Grazie mille

  30. Cortesi Roberto on

    Hola Alfredo sono Roberto, sono tornato ” purtroppo” il 3 settembre, ti porto i saluti di Cinzia e suo marito, sono stato nel loro B.B., una bomboniera e che colazioneeeeeee ci ha preparato Cinzia, una meraviglia. Ho conosciuto anche Maria Grazia a Potrero e altre persone che mi hanno dato molte informazioni e fatto vedere la realtà della vita in C.R.. Ho conosciuto molti Tico e il mio amico sacerdote ha anche celebrato due messe nella chiesetta …. stupendo. Abbiamo fatto dei video e più di mille foto. Abbiamo fatto tutta la costa da Potrero a Carrillo e poi il vulcano Arenal e il parco nazionale del Monteverde……. 15 giorni intensissimi. Ho mangiato nelle varie Soda e parlato con i proprietari che mi hanno raccontato molte cose. Uno scambio culturale che mi ha arricchito molto. Ho lasciato una parte di me e ho detto a tutti arrivederci.
    Grazie un abbraccio

  31. Ciao Stefano, scrivi alla mia amica Anna Zanetti di Verona che lavora da anni tra Italia e Costa Rica. “Anna Iola Zanetti” ,
    Cari saluti
    Alfredo

  32. Ciao Alfredo,mi chiamo Stefano e volevo chiederti se secondo te per un architetto ci sono opportunità di lavoro concrete in Costa Rica..

  33. Ciao Alfredo,mi chiamo Stefano e volevo chiederti se secondo te un architetto puo’ avere buone opportunità in Costa Rica e dove conviene cercare agganci per informazioni concrete .

  34. Supervarro on

    bello constatare che esiste ancora solidarirtà fra italiani in un paese così lontano,cosa che qui in patria è pressochè scomparsa.

  35. Hola Patrizia! Eccomi sono Cinzia di Casa Buenavista B&B in playa Carrillo! Come ti ha scritto Alfredo abbiamo vissuto molti anni in Tamarindo (che poi cmq dista 100 km da dove siamo ora) e quindi abbiamo ancora tanti amici. Alcuni di questi amici hanno dei bimbi ed attualmente mi pare che la scuola “piu’ gettonata” dell’area sia La Paz community Scholl – di cui ti mando il link http://www.lapazschool.org/ – e’ una scuola privata chiaramente……… bilingue, inglese e spagnolo, come tutte le scuole qui ovvio. Ci sono cmq altre scuola private. Scuola pubblica mi pare sia a Villareal (circa 4 km da Tamarindo). Ci sono asili (si chiamano pre-kinder per bimbi piccoli e kinder per prescolari) privati in Tamarindo. Tamarindo e’ piccinina se la confronti con localita’ di villeggiatura in Italia….. ma noi che viviamo qui la consideriamo una cittadina ormai! Rispetto a molti altri luoghi c’e’ di tutto e di piu’. Un caro saluto dalla Costa Rica y Buena suerte! ¡Pura Vida! cinzia

  36. Ciao Patrizia, scrivi un messaggio a Cinzia, una amica Italiana che ha un piccolo e delizioso B&B a Carrillo ( che ti consiglio di visitare … ) Loro hanno vissuto a lungo a Tamarindo e sanno tutto del posto . Li trovi cercando il B&b Casa Buenavista a Carrillo su Internet . Cari saluti e in bocca al lupo . Alfredo

  37. Ciao Patrizia, scrivi un messaggio a Cinzia, una amica Italiana che ha un piccolo e delizioso B&B a Carrillo ( che ti consiglio di visitare … ) Loro hanno vissuto a lungo a Tamarindo e sanno tutto del posto . Li trovi cercando il B&b Casa Buenavista a Carrillo su Internet . Cari saluti e in bocca al lupo . Alfredo

  38. Patrizia on

    Ciao Alfredo, posso avere delle info sulle scuole? io ho 2 bambini, uno di 5 anni e uno di 20 mesi. Un nostro amico sta aprendo un ristorante a Tamarindo e ci ha proposto un lavoro. Mio marito ed io è da molto tempo che stiamo progettando di andarcene dall’Italia e questa ci sempra la nosta occasione, dovremo essere lì per metà novembre. Però il nostro pensiero va ai figli… abbiamo dato un occhiata alla mappa di Tamarindo, sembra così piccina… mi sai dire se posso essere sicura di trovare le scuole per i miei bambini lì? e un’altra informazione: mi sai dire se funziona come in Italia, cioè se c’è l’asilo dai 3 ai 6 anni, le elementari e le medie? oppure come funziona? ti ringrazio in anticipo…

  39. Patrizia on

    Ciao Alfredo, posso avere delle info sulle scuole? io ho 2 bambini, uno di 5 anni e uno di 20 mesi. Un nostro amico sta aprendo un ristorante a Tamarindo e ci ha proposto un lavoro. Mio marito ed io è da molto tempo che stiamo progettando di andarcene dall’Italia e questa ci sempra la nosta occasione, dovremo essere lì per metà novembre. Però il nostro pensiero va ai figli… abbiamo dato un occhiata alla mappa di Tamarindo, sembra così piccina… mi sai dire se posso essere sicura di trovare le scuole per i miei bambini lì? e un’altra informazione: mi sai dire se funziona come in Italia, cioè se c’è l’asilo dai 3 ai 6 anni, le elementari e le medie? oppure come funziona? ti ringrazio in anticipo…

  40. Ciao giovanna, fino ad Ottober siamo a a Firenze nel nostro B&B Casa dei Tintori (www.casadeitintori.it ) Se vuoi potete venire a trovarci qui per approfondire le questioni che vi interessano. Cari saluti . Alfredo

  41. Clarygio on

    ciao Alfredo sono Giovanna,vorrei con la mia familia passare le vacanze li l anno prossimo.per poi più tardi trasferirmi li.ho una bimba di 7 anni. faccio la parucchiera e il marito guida il camion ed è un super sportivo.come faccio arrivare da te in costa rica?

  42. Ciao Ignazio, credimi più che di soldi c’è bisogno di idee, una buona idea. Tu cosa sai fare ? Oppure : cosa ti piacerebbe fare ? Inizia da li . Il fatto di avere 1000 euro al mese è un punto di partenza importante perchè ti consente di avere tempo per capire se davvero la Costa Rica fa per te, quale parte scegliere semmai e cosa fare davvero . A chi aspetti per un primo viaggio esplorativo ? Vai !
    In bocca al lupo

  43. Ignazx9r on

    Ciao Alfredo, Sono Ignazio non sono più tanto giovane e ne vecchio, vorrei scappare dalla gabbia di vetro chiamata Italia e non tornarci più neanche per morire!! sono single e senza vincoli di nessun genere, vorrei aprire un qualcosa per poter vivere senza pretese, però non so se la cifra di cui dispongo basti, per i primi tre anni potrei vivere con una rendita sicura di mille euro al mese, secondo te quante possibilità ho?
    In C.R. con quale cifra minima si deve disporre per aprire un qualcosa ?
    Ciao, ti ringrazio in anticipo e complimenti per il blog!!

  44. Cortesi Roberto on

    hola maria grazia, anche noi veniamo con la promedia travel pacifico del flor de pacifico ma non sò in quale villaggio. Ti ringrazio per la tua disponibilità, mi farebbe molto piacere parlare con te, anche perchè vengo appositamente per avere informazioni. Mi puoi dare qualche riferimento in più sulla tua esatta ubicazione. Grazie e cordiali saluti.

  45. maria grazia on

    hola roberto,
    se vieni a potrero dove alloggi?????
    io vivo a potrero da 8 anni, se hai bisogno vivo al flor de pacifico 3 e il mio nome e’ maria grazia……sempre a disposizione di chi ha interesse a conoscere questa meravigliosa terra

  46. maria grazia on

    hola mauro,
    vivo oramai da 8 anni in costa rica e precisamente in guanacaste……
    se ti interessa posso trovarti sistemazione presso il flor de pacifico……..nn so in quanti siete, ma le casette sono carine e confrotevoli e affittando una macchina o usando i mezzi pubblici ( con un po di pazienza ahahah) puoi farti un’idea di cosa questa meravigliosa terra possa offrirti……ricordati qui e’ amore o odio a prima vista
    pura vidaaaaaaaaaaaa

  47. ciao Alfredo,volevo chiederti qual’e’ il metodo piu economico per arrivare in costarica e se conviene prenotare diettamente da casa l’albergo o conviene cercare qualcosa in loco? grazie e vorrei scappare subito da questo paese infame.(scusa lo sfogo)

  48. Cortesi Roberto on

    Hola Cinzia e Fiorenzo, grazie per l’immediata risposta. Il nostro primo punto di riferimento è Potrero, ma ho visto che Carrillo dista circa 150 km, quindi nei circa 15 giorni che abbiamo dovremo farcela a passare 2 giorni da voi. Ti mando una mail per confermarti i giorni precisi e prenotare, ci stiamo programmando il viaggio.

  49. Ciao, non è affatto vero. esistono ottimi navigatori ma a mio avviso si viaggia benissimo anche con una buona mappa stradale . Evita l’auto solo a San Josè, con o senza GPS. Buon viaggio

  50. G Mingarelli on

    Ciao Alfredo,
    verrò prossimamente in Costarica, è vero che non esistono navigatori per auto ma solo carte stradali??
    G

  51. Buenavistacr on

    Mille grazieeeee Alfredo! Un abbraccione dalla Costa Rica che vi aspetta!!

  52. Buenavistacr on

    Hola Roberto! Eccoci qui…………. siamo un po’ ovunque nel web…… ehehehe!!! Se interessato a passare qualche giorno nel nostro piccolo B&B Casa Buenavista puoi inviarci una mail buenavistacr@yahoo.it e ti daremo tutte le informazioni. Molte grazie ! ¡Pura Vida! Cinzia & Fiorenzo

  53. Cortesi Roberto on

    Sicuramente al mio ritorno ti farò sapere. Mi rendo conto che sono pochi giorni, ma per un primo approccio mi accontento. Purtroppo quando hai una attività i giorni a disposizione sono questi ed è una fortuna. Con i dovuti scongiuri se tutto va bene a dicembre me ne libero e così posso organizzare viaggi più lunghi. Ho altri 2 anni a disposizione per ponderare con calma il nostro futuro in C.R.
    Un saluto e grazie per tutte le informazioni che quasi quotidianamente leggo su questo magnifico blog.

  54. Cortesi Roberto on

    Ciao Alfredo, sono Roberto, scusami se non mi sono fatto più sentire al telefono ma ho avuto problemi di lavoro e non ho potuto organizzare il viaggio che tanto speravo di fare a Firenze. Io e mia moglie saremo tornati volentieri a vedere i posti dove ci siamo conosciuti e abbiamo vissuto per cinque anni. Comunque volevo dirti che sono riuscito ad organizzare il primo viaggio per il 17 di agosto con ritorno il 30. Adesso con un amico, con la guida che tu consigli ( Loney Planet o Linely Planet? ) e la ditta Poas Rent per l’auto, stiamo programmando il viaggio. Nelle tue risposte ho letto che c’è una coppia di italiani a te cari che hanno un piccolo B.B. mi puoi dire come posso contattarli. Un cordiale saluto e spero a presto.

  55. Ciao Gianni,

    è vero che la Costa Rica è molto bella ed anche che è abbastanza cara. per spendere poco dei vivere alla costaricense ed è un’arte che occorre apprendere eliminando tante delle cose spesso superflue di cui amiamo circondarci, cibo compreso . Per l’ assistenza medica per il momento puoi fare una polizza in italia con copertura all’estero; quando ti sarai trasferito ed avrai la residenza potrebbe non essere necessario .
    Grazie per l’apprezzamento del blog –
    Cari saluti e in bocca al lupo per la tua nuova vita .
    Alfredo

  56. ciao Alfredo
    fra pochi giorni ritorno a San Jose’,Costa Rica,dove ho conosciuto quella che,spero,possa essere la donna della mia vita!!Son stato 12 gg nel mese di marzo e il C.R. e’ un Paese molto bello!!!Adesso staro’ 3 mesi ,essendo che’,come saprai di sicuro ,non c’e’ bisogno di visto fino a 90 gg,Vorrei chiederti se e’ utile , per l’assistenza medica, fare un’assicurazione in Italia,ho 63 anni sono in pensione da 3 anni e vivo in un appartamentino di proprieta’ a Sanremo,comunque,da quello che ho visto,ho l’impressione che la vita sia abbastanza cara in Costa Rica!!!!E’ una mia falsa impressione…..?Complimenti per il Blog!!!Molto utile!!

    buona settimana e un caro saluto

    Gianni

  57. Ciao Alfredo,
    gironzolando per la rete in cerca di info sulla Costa Rica ( a proposito si dice il Costarica o la Costa Rica?) ho incontrato il tuo blog che dopo un giro ho capito che era quello che cercavo: avere informazioni di prima mano da chi c’è stato e vissuto.
    Dunque, io stò pensando seriamente di potermici trasferire in Costa Rica,diciamo allorchè sarò messo in quiescenza dalla mia azienda (in pensione va la..)contando di arrivare a questo traguardo fra circa 5 anni, sempre che la Ministra Fornero & co non ci facciano ulteriori sorprese..
    In virtù di ciò ,navigando su alcuni siti ho adocchiato la pubblicità di un Tour operator che è specializzata in questo stato non solo per mandarci turisti in vacanze nei villaggi da loro gestiti, ma che i villaggi li costruisce e li ..vende a chi desidera acquistare al suo interno piccoli appartamenti completi di tutto,quindi anche arredati,con prezzi che oscillano dai 100000 agli 200000 euro a seconda delle dimensioni (quindi non proprio potabili x le mie tasche).
    Ho avuto già un approccio con un loro responsabile commerciale che chiaramente su questi progetti,su cui lavorano in loco da oltre 15 anni,me ne a tessuto lodi sperticate corredate da ampi depliant molto accattivanti.
    Le localita in cui si trovano questi villaggi sono nella regione del Guanacaste,sull’oceano Pacifico,nel pueblo di Potrero,a 2 km dalla più famosa Flamingo e vanno sotto il nome di “villaggio Flor de Pacifico”.
    La società in questione (ma il suo nominativo non è sociale..) si chiama Gruppo Mirica International S.A. con sede qui in Italia a S. Biagio di Mantova.
    Tu hai mai sentito questo gruppo o sai qualcosa su questi villaggi?
    Puoi darmi un tuo giudizio in merito?
    Loro organizzano durante l’anno,a costi Low Cost, dei soggiorni di circa 10 giorni per coloro interessati ad un futuro acquisto..sarei tentato di andarci anche per prendere visione del paese e valutare in loco..
    Ad ogni modo ti sono grato se potrai darmi qualche dritta rispondendo a questa mail.
    Ringraziandoti anticipatamente,ti saluto e a ..presto, magari nel tuo B&B a sorpresa, ciao
    Pietro

  58. Ciao Alfredo,
    gironzolando per la rete in cerca di info sulla Costa Rica ( a proposito si dice il Costarica o la Costa Rica?) ho incontrato il tuo blog che dopo un giro ho capito che era quello che cercavo: avere informazioni di prima mano da chi c’è stato e vissuto.
    Dunque, io stò pensando seriamente di potermici trasferire in Costa Rica,diciamo allorchè sarò messo in quiescenza dalla mia azienda (in pensione va la..)contando di arrivare a questo traguardo fra circa 5 anni, sempre che la Ministra Fornero & co non ci facciano ulteriori sorprese..
    In virtù di ciò ,navigando su alcuni siti ho adocchiato la pubblicità di un Tour operator che è specializzata in questo stato non solo per mandarci turisti in vacanze nei villaggi da loro gestiti, ma che i villaggi li costruisce e li ..vende a chi desidera acquistare al suo interno piccoli appartamenti completi di tutto,quindi anche arredati,con prezzi che oscillano dai 100000 agli 200000 euro a seconda delle dimensioni (quindi non proprio potabili x le mie tasche).
    Ho avuto già un approccio con un loro responsabile commerciale che chiaramente su questi progetti,su cui lavorano in loco da oltre 15 anni,me ne a tessuto lodi sperticate corredate da ampi depliant molto accattivanti.
    Le localita in cui si trovano questi villaggi sono nella regione del Guanacaste,sull’oceano Pacifico,nel pueblo di Potrero,a 2 km dalla più famosa Flamingo e vanno sotto il nome di “villaggio Flor de Pacifico”.
    La società in questione (ma il suo nominativo non è sociale..) si chiama Gruppo Mirica International S.A. con sede qui in Italia a S. Biagio di Mantova.
    Tu hai mai sentito questo gruppo o sai qualcosa su questi villaggi?
    Puoi darmi un tuo giudizio in merito?
    Loro organizzano durante l’anno,a costi Low Cost, dei soggiorni di circa 10 giorni per coloro interessati ad un futuro acquisto..sarei tentato di andarci anche per prendere visione del paese e valutare in loco..
    Ad ogni modo ti sono grato se potrai darmi qualche dritta rispondendo a questa mail.
    Ringraziandoti anticipatamente,ti saluto e a ..presto, magari nel tuo B&B a sorpresa, ciao
    Pietro

  59. Ciao Giorgio, certo che puoi. Devi aprire un conto corrente in dollari/euro/colones e trasferirli; ovviamente la banca della Costa Rica ti chiederà di dimostrare la provenienza lecita del denaro e molta altra documentazione .
    Cari saluti
    Alfredo

  60. Ciao a tutti,
    Se mi voglio trasferire in Costa Rica, posso trasferire anche il mio capitale?
    Grazie

  61. Ciao Alfredo
    Vorrei organizzare una vacanza per conoscere il paese, periodo primi di dicembre.
    Cosa mi consigli per risparmiare sui voli?
    E’ sottinteso che prima verro’ a trovarti a Firenze !!!
    Sai, siamo in 4 ( moglie e 2figli ), il terzo figlio lo lascio a casa …
    Non vorrei spendere una fortuna.
    Grazie e a presto
    Ps fino a quando ti fermi in Italia?
    Alberto

  62. Ciao Roberto, ti aspettiamo volentieri. Chiamami pure al telefono cosi’ ci accordiamo; se conti di alloggiare qui concordiamo le date . Sarà un piacere parlare di Costa Rica, ormai il nostro B&B è ” un punto di riferimento ” per chi vuol fare questo salto .
    Qui trovi tutte le informazioni : http://www.casadeitintori.it
    Cordiali saluti
    Alfredo

  63. Cortesi Roberto on

    Ciao Alfredo, grazie per avermi risposto. Ho letto che hai un B&B a Firenze e se non ti dispiace vorrei venire a trovarti, primo per conoscerti di persona e congratularmi con te per tutto questo e poi coglierei l’occasione per spiegarti le mie intenzioni e avere ulteriori informazioni.

  64. Ciao Roberto, trovare una casa non è affatto difficile sia da comprare che da affittare . Per le scuole dipende ovviamente da dove vai a vivere : a San Josè ampia scelta di ogni livello, nei piccoli centri interni e turistici meno . Ma certo l’istruzione non è il problema per la Costa Rica . In bocca al lupo .
    Alfredo

  65. Cortesi Roberto on

    Ciao Alfredo, mi chiamo Roberto, sono pensionato e con la mia famiglia ( ho una ragazza di 13 anni) vorremmo trasferirci in Costa Rica. Ho già letto alcuni tuoi consigli come programmare prima un viaggio esplorativo e sono d’accordo, ma volevo sapere se
    è difficile trovare una casa e problemi con le scuole. Grazie e cordiali saluti.

  66. Grazie Alfredo, mi organizzo e vengo a trovarti a Firenze.
    A presto
    Alberto

  67. Ciao Alberto, comprendo il desiderio di cambiare che è quallo che ci ha spinto ad affrontare questa nuova avventura dell nostra vita a 60 anni. Noi siamo ancora metà anno in italia e metà nell costa rica dove staimao facendo un piccolo investimento sulla costa caraibica ( casa e appartamentini da affitto stagionale ) . Qui abbiamo un bel B&B nel centro di Firenze che coi dovuti tempi staimo trasferendo ad uno dei figli ( http://www.casadeitintori.it )
    Non vedo alcuna gabbia nella Costa Rica per i tuoi figli … anzi ! studiare stando a contatto con la natura non è fortuna da poco. Ci sono scuole di buon livello ed anche ottime, costaricensi e straniere, per tutte le necessità e tutte le tasche .
    ALtrettanto irrilevante la preoccupazione per la salute . Leggi in proposito le pagine ( quelle del menu principale ) non gli articoli che affrontano i due temi che sti stanno a cuore .
    Se vuoi fare un approfondimento su questa ed altre problematiche devi per il momento solo fare il biglietto per Firenze e non per Costa Rica visto che fino ad Ottobre saremo qui . Il B&B è da tempo un punto di riferimento per chi come te è realmente interessato a questo cambiamento e siamo a completa disposizione per quello che possiamo sapere e raccontare .
    In bocca al lupo
    Alfredo

  68. Alberto Vanosi on

    Ciao Alfredo
    Prima di tutto complimenti per il blog !!!
    Sono Alberto, ho 43 anni e vivo a Milano.
    Ho un’attivita’ commerciale ben avviata da 50 anni ( fondata da mio padre …).
    Io e mia moglie abbiamo tre figli, il piu grande ha12 anni.
    E’ da 2 anni che sento il bisogno di mollare tutto e cambiare aria, d’altra parte e’ 43 anni che vivo nella stessa casa, nella stessa via, nello stessa citta’, che palle !!!
    La mia intenzione era di trasferirmi in italia in una regione meno stressante, ma forse, se uno deve fare un cambio di vita, e’ meglio che sia radicale.
    Ho pensato al centro america ed in particolare al costarica.
    E’ ovvio che il primo pensiero va ai figli … Potro’ garantirgli una buona istruzione, gli garantiro’ un futuro o li chiudero’ in una gabbia a causa delle mie insoddisfazioni?
    E a livello sanitario? Avendo io un bambino con qualche problema di salute, posso stare tranquillo?

    Poi devo solo prendere un biglietto aereo e venirti a trovare per conoscere il paese !!!
    Grazie alfredo e buona giornata
    Alberto

  69. Alessandro on

    Grazie Alfredo e Valeria, io vi seguo sempre e vi penso con immensa stima e affetto.
    Sempre con i piedi per terra e con il cuore che è sempre pronto a spiccare il volo vi abbraccio.
    Alessandro.

  70. ciao alfredo vorrei vivere in costa rica ma solo quando andro’ in pensione questo circa fra 10 anni volevo capire se con 1000 euro circa al mesi si riesce a vivere discretamente in questo bel paese che è il costarica grazie

  71. Ciao Paolo, qui puoi fare tutto quello desideri con costi certamente molto inferiori che in Italia ma la cosa importanete è cercare una attività che si differenzi dalle altre : gelaterie ce ne sono già abbastanza . Vieni a fare un viaggio e gaurda la situazione, scegli due o tre zone da guardare con attenzione e cerca di capire cosa manca. In bocca al lupo.
    alfredo

  72. buona iniziativa Alfredo!! complimenti per essere riuscito a realizzare questo progetto che mi pare ottimo!! da perte mia non conosco Costa Rica ma la navigo spesso in internet, conosco di più il peru dove volevo creare qualcosa con mia moglie..ms è un sogno ancora lontano per noi che ci vuoi fare più lavori e meno riesci a metter via per quello che ti pare valido..l’italia oramai è un buco nero nel cosmo..ti fagocita..volevo chiederti un parere per una attività che eventualmente mi interesserebbe intraprendere in Costa Rica..gelateria italiana..può essere?? nel lungomare lungo le spiagge c’è già qualcosa di simile? esiste l’USL come in italia??

  73. Ciao Tony, dal tuo messaggio non capisco se conosci già la Costa Rica e, se non la conosci, perchè vuoi venire qui ? Con 100 .000 euro compri un piccolo terreno e fai una piccolissima casa ( se vuoi stare vicino al mare ) . Nei paeseini vicino la capitale qualcosa in piu . Per una attività ( quale ?, dove ? ) puoi magari iniziare a prendere in gestione qualcosa già avviata ma devi farti un bel viaggio esplorativo e cnoscere un po lo Spagnolo .
    In bocca al lupo
    Alfredo

  74. Tony Capogna on

    sono tony vorrei trasferirmi in costa rica con un piccolo capitale che cosa mi suggerite nn so un chiringuito,nella ristorazione un negozietto od altro ah dimenticavo sono un musicista e ho girato mezzo mondo e sono un pò deluso dalla mia grande Italia ciao e grazie!!!

  75. Tony Capogna on

    ciao sono Tony e mi piacerebbe trasferirmi in Costarica usufruendo di un capitale di 100000 euro cosa posso aprire come attività per potermi permettere di vivere modestamente??sono un musicista e ho girato mezzo e + del mondo e l’Italia che io amavo …..lasciamo perdere…grazie!!!!

  76. Ottime puntualizzazioni Alfredo, aggiungerei che il solo leggere il blog e non perdere gli aggiornamenti è di per sè un buon momento di evasione per chi, al momento, può permettersi almeno di sognare. Poi……