Gli “Italiani in America Centrale” in un bel libro di storia

3

Gli Italiani, è noto, si trovano ovunque all’estero. E dovunque si siano stabiliti, in una lunga storia di migranti, sono stati in genere apprezzati per il loro lavoro. Questo è forse il tema centrale di un libro curato della raffinata storica italiana Rita Bariatti che, con dettagli biografici, aneddoti e sapienza narrativa, ricostruisce la storia degli Italiani in questa regione del mondo . Il libro, dal titolo Italiani  in America Centrale: Da Colombo alla seconda guerra mondiale, racconta la partecipazione del nostro popolo allo sviluppo di quei paesi attraverso storie spesso di successo e, in molti casi, di un riscatto sociale che in patria quasi certamente sarebbe stato impossibile .

Con molti dati alla mano la scrittrice ci porta nelle vicende dei tanti che nei secoli hanno operato in settori diversi come il commercio, la politica, le arti e l’impresa.

Tra i tanti personaggi vengono ricordati anche episodi poco noti di alcuni invece molto famosi come lo stesso Giuseppe Garibaldi, il quale è stato in Nicaragua e, molto probabilmente, in Costa Rica ma non nella sua veste di leader rivoluzionario e militare, ma in quella meno nota di uomo d’affari.

Nel libro sono citate personalità come De Benedictis, uno dei fondatori del turismo in Costa Rica, Musmanni, un panettiere di grande successo il cui marchio di fabbrica è molto conosciuto nel paese, il Giordano chimico, fondatore della ditta Sur Quimica, che dà lavoro a migliaia di persone, la Scaglioni insegnante di musica, la cui influenza è ricordato nel suo settore, Albertazzi architetto e ingegnere, ma che non ha mai messo piede in una università, l’ingegnere ferroviario e garibaldino Colombari, il geologo Dondoli, l’altro ingegnere e architetto Bartorelli … solo per citare alcuni italiani notevoli.

Questo significa che gli italiani danno un contributo significativo al multiculturalismo con una immigrazione che si ferma subito dopo la seconda guerra mondiale e che ormai da alcuni anni è in rapida ripresa .

Altri storici potrebbero approfondire il tema del contributo italiano allo sviluppo specifico della Costa Rica ma questa è una storia ancora da scrivere …

Condividi

3 commenti

  1. Ciao Daniele, penso anche io che sia intriovabile coi normali canali, a San Josè posso però informarmi come si fa per farselo spedire . Ti aggiornerò …
    Cari saluti

  2. Ciao Alfredo. Grazie per la segnalazione. Ho cercato questo libro ma non riesco a trovarlo. Anche online non è rintracciabile… Hai per caso qualche dettaglio in più (ad esempio casa editrice e librerie che lo hanno disponibile, possibilmente online…) ? Grazie. Buona giornata. Daniele