Sempre più italiani, giovani e meno giovani, lasciano l’Italia per trasferirsi a vivere all’estero. Ma negli ultimi anni decidono di trasferirsi sempre più pensionati. Il fenomeno, che fino a circa dieci anni fa era ancora poco noto, oggi sta aumentando e necessita, pertanto, di essere studiato per i risvolti sociali ed economici che lo riguardano.
L’Università La Sapienza di Roma e la Fondazione Migrantes stanno realizzando una ricerca (sociologica e geografica) sugli italiani over 50 che, ritiratisi dal lavoro, lasciano l’Italia per vivere all’estero percependo nella nuova destinazione la pensione italiana. Lo studio si pone l’obiettivo di ricostruire i percorsi, identificando le aree di appartenenza e di destinazione, e di analizzare le pratiche attuate dai pensionati in grado di lasciare segni visibili nei luoghi di destinazione. Dipingere una porta di casa con i colori della squadra del cuore, piantare un vitigno portato dall’Italia, appendere alle pareti carte geografiche dei luoghi lasciati …
Cerchiamo le vostre storie per comprendere come la vostra vita all’estero parli d’Italia o, al contrario, se l’Italia sia ormai solo un ricordo. Vorremmo capire perché e quando avete lasciato la terra natale e perché avete scelto di vivere sul mare, in città o in montagna. Cerchiamo le vostre voci e le vostre foto per scrivere un libro insieme a voi.
Abbiamo inserito online un questionario, la compilazione del quale risulterà anonima, per facilitare la raccolta dati
https://docs.google.com/forms/d/1IQRL0TxvcVHiiItRVqRybLqpTj340IjsYptNY4Z3GGM/viewform?c=0&w=1
ma ci piacerebbe molto parlare direttamente con voi via email o via skype.
Se volete dedicarci del tempo scrivete a sandra.leonardi@uniroma1.it