Ancora una ricetta di Anna, raccontata ovviamente alla sua maniera … leggete e provate. Da oggi noi siamo passati alla pratica organizzando cene per i nostri ospiti.
La prima, ieri sera, è stata un successo e quindi continueremo. La tavola e la buona cucina da sempre sono un ottimo modo per cominciare a conoscersi e a socializzare. In questa maniera i nostri clienti diventano ospiti ed alcuni anche amici
……
“Quando entro in un ristorante che non conosco chiedo sempre di stringere la mano al cuoco prima di mangiare: perché so che se è magro mangerò male e se è contemporaneamente magro e triste non c’è scampo se non nella fuga”
Fernand Point
Ceviche e Tahitienne
Un’amica peruviana possiede l’assoluta certezza che il ceviche sia unicamente originario del proprio paese, anzi, quasi quasi della regione o del proprio pueblo soltanto. Questo ceviche così campanilista in effetti è ottimo e semplicissimo, quindi ne prendiamo atto senza tutto sommato farci troppe domande.
—
Ingredienti
Un filetto di pesce, tipo di una grossa cernia o di wahoo
Un limone e un lime
Uno spicchio d’aglio
Un mazzetto di prezzemolo
Olio extravergine di oliva e un pizzico di sale
—
Preparazione
Tagliate a cubetti il pesce e lasciatelo marinare nel succo misto di limone e lime per un paio d’ore. Nel frattempo tritate finemente aglio e prezzemolo, ed emulsionate con olio e sale.
Togliete il pesce dal limone e conditelo, decorando con rondelle di cipolla dolce e striscioline di peperone. Nel pueblo nativo del ceviche pare vada servito con rondelle di mais lessato e una specie di purè di patate grossolanamente tritate.
——————
Non ho mai conosciuto un tahitienne che potesse assaggiare la mia tahitienne e farsi una bella risata ma un pilota di una compagnia che una volta al mese faceva scalo a Tahiti, mi ha assicurato che rispettava la ricetta esattamente, ad esclusione del peperone che tagliavo a cubetti come condimento e decorazione. Quindi, eliminando il peperone, e affidandoci al secondo pilota, si suppone che la tahitienne funzioni così:
—
Ingredienti
Un filetto di pesce
Tre o quattro lime
O Un cocco maturo
Mezza cipolla, mezza carota, pochissimo cetriolo
Olio extravergine, peperoncino o tabasco, una spruzzata di sale
—
Preparazione
Far marinare un filetto di pesce tagliato a dadini nel succo di lime per un’ora circa. Scolarlo e coprirlo con latte di cocco piuttosto denso, che si ottiene frullando finemente acqua e polpa di cocco. Lasciar riposare un’altra oretta, eliminare il latte di cocco in eccedenza e condire con olio, sale, cipolla, carota, pochissimo cetriolo e peperoncino.
Anna Venturini