Il Calypso in Costa Rica, la musica dei discendenti afro caraibici.

1

Il Calipso nasce a Trinidad e Tobago, tra gli schiavi delle piantagioni di banane, come una sorta di “notiziario cantato”, unica forma di comunicazione in un contesto di oppressione dove ai lavoratori era proibito parlare tra di loro. Alla sera, nelle piantagioni, il Cantore raccontava cantando tutto quello che era accaduto durante il giorno, e in questo modo trasmetteva anche messaggi e notizie delle famiglie. A Limon giunse la Mento Music, un genere molto simile al Kaiso o Kaliso di Trinidad,  ma meno conosciuto, e con la differenza che il Mento Music era solamente acustico, privo di parti cantate. Successivamente si impose il Kaliso e divenne molto popolare agli inizi del Novecento e, per un errore di trascrizione, venne battezzato Calypso dalla stampa statunitense.

Ferguson

Walter Ferguson, maestro del Calypso

Anche i musicisti di Limon, discendenti dagli afro caraibici di Jamaica, iniziano a suonare il Calypso, adattandolo in qualche modo al ritmo della Mento Music, suonata da una piccola band, composta da soli tre o quattro componenti. Nasce così il Calypso limonense, poi chiamato Calypso di Costa Rica. In questi anni la radio in Costa Rica trasmetteva Swing, Rumba, Jazz, Ragtime e Bolero e la classe sociale dominante era abituata a grandi orchestre che suonavano alle cerimonie e alle feste. Il Calypso era suonato da orchestre povere, con strumentisti riuniti intorno al cantante e componevano in maniera spontanea e spesso improvvisata. Per questo motivo agli inizi il Calypso era la musica della spiaggia, dei piccoli bar, delle cantine e delle feste di strada. Era la musica della classe operaia, pressoché sconosciuta al di fuori della città di Limon.

La prima orchestra di Calypso, contrattata nel 1976 per suonare a San Jose’, nella capitale, e’ il Combo Alegre,  che aprirà la strada a molti artisti e gruppi poi divenuti parte della musica popolare Costarricense, come Lenky (Dont stop The carnival), Darkins (Zancudo), e molti altri, tra cui si ricordano Roberto Kirlew, Buda. Walter Gawitt Fergusson, musicista di Cahuita, non ha avuto rivali capaci di avvicinarsi al suo trono di “calypsonian”: con musica e parole allegre e brillanti Fergusson ha saputo descrivere con humor e ironia la vita della gente del Caribe di Costa Rica. Ormai considerata parte della musica tipica di Costa Rica, il Calypso ha ogni giorno nuovi gruppi che ne mantengono viva l’essenza e che descrivono la vita e il modo di essere di una parte importante dell’identità nazionale.

Ascoltate qui un pezzo tipico di Calypso Costaricense di Limon:

Condividi

1 commento