Il Giappone dona 9 milioni di dollari per la tutela del parchi naturali della Costa Rica

0

Il governo del Giappone ha donato $ 9 milioni alla Costa Rica per la tutela dei parchi nazionali e le aree protette della fauna selvatica. La donazione è stata annunciata dal Istituto Costaricense del Turismo (ICT) e dal Ministero dell’Ambiente e dell’Energia (MINAET) con un comunicato stampa.

Per Juan Carlos Borbon, General Manager dell’ ICT, attraverso questo importante accordo, che ha avuto un forte coinvolgimento e impegno delle istituzioni, si intensificheremo gli sforzi per garantire la protezione di queste aree che rappresentano una delle attrazioni principali per i turisti che visitano la Costa Rica.

Secondo i dati forniti dal ICT, l’anno scorso, circa 730,819 turisti che hanno lasciato il paese per via aerea hanno dichiarato di essere stati impegnati in attività di ecoturismo, attraversando sentieri per escursioni (con o senza guida), l’osservazione di flora e fauna, birdwatching, visite ad una comunità rurale, e altre. Inoltre, quasi il 60 per cento dei turisti ha dichiarato di aver visitato almeno un parco nazionale, una riserva biologica o area protetta.

Il turismo deve rappresentare il veicolo per eccellenza per lo sviluppo sostenibile del paese, il benessere umano e la conservazione delle nostre risorse naturali, in modo da utilizzare al meglio questa sostanziosa donazione da parte del governo giapponese, che porterà molti benefici al nostro paese“, ha detto Borbon.

La sovvenzione sarà investita anche per l’acquisizione di nuove risorse tecnologiche, soprattutto per combattere gli incendi boschivi.

Bourbon ha dichiarato che uno dei progetti principali del programma di conservazione è il miglioramento dei servizi e percorsi del Parco Nazionale di Manuel Antonio, così come la costruzione del Centro per l’Educazione e Conservazione del parco.

Allo stesso modo, parte dei fondi sarà destinato al Wildlife Refuge Isla San Lucas al fine di sviluppare diversi progetti di infrastrutture come la costruzione di un centro informazioni, il miglioramento delle strade di accesso e sentieri, la costruzione della casa per il ranger del parco e la costruzione di un impianto di trattamento dell’acqua .

Condividi

I Commenti sono disabilitati.