Il Parco Naturale di Santa Rosa, un paradiso della Costa Rica dimenticato

0

Il primo parco nazionale di Costa Rica, inaugurato nel 1971, si estende per quasi cinquecento chilometri quadrati nella zona nord della costa pacifica del paese, ed è una dei più selvagge e dimenticate aree protette del paese. Si raggiunge facilmente dalla capitale percorrendo la strada Interamericana in direzione Liberia, ed è idealmente diviso in due settori, quello più a nord, verso il Nicaragua, detto Sector Murcielago (murcielago in spagnolo significa pipistrello e nel parco ne potrete osservare ben venti specie diverse…), poco visitato e con spiagge bianche e deserte, è quello più a sud, detto Sector Santa Rosa, più visitato e conosciuto dagli stessi costarricensi perché scenario di una serie di battaglie avvenute a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.

Santa RosaIl parco protegge la fascia di bosco secco più estesa del paese è una grande varietà di animali, soprattutto mammiferi, rettili e uccelli. Percorrere il parco di Santa Rosa significa immergersi in una giornata di natura e di storia al tempo stesso. La zona è stata infatti scenario di alcune importanti vicende che hanno segnato la storia del Centro America.

Per esempio, la grande strada sterrata che si percorre per entrare al parco è traccia della vecchia pista di atterraggio realizzata illegalmente dal generale Oliver North negli anni Ottanta: la zona isolata del Sector Murcielago infatti, venne utilizzata dai nordamericani come centro di addestramento dei Contras nicaraguensi, appoggiati dalla CIA.

FullSizeRenderAltro reperto storico di interesse è La Casona, ricostruita da pochi anni, in seguito ad un incendio, in maniera fedele all’originale del 1663: si tratta di un vero e proprio monumento alla battaglia del 1856 combattuta dai costaricensi contro il bandito William Walker, che aveva invaso il territorio nicaraguense e poi costarricense con l’intento di creare una zona favorevole agli Stati Uniti, inseguendo l’insano sogno di estendere la schiavitù a tutta l’America centrale e meridionale. Walker venne sconfitto e torno negli Stati Uniti, per ritentare l’impresa centroamericana, ma venne incarcerato e fucilato in Honduras. La lunga camminata per i sentieri del parco porta a spiagge lunghissime e deserte.

A nord, Playa Nacite, ospita una delle colonie più importanti di riproduzione delle tartarughe verdi, che raggiungono la costa nei mesi di settembre e ottobre. La zona è tuttavia protetta e l’ingresso alla spiaggia durante il periodo di riproduzione si deve richiedere alle autorità del centro di investigazione.

IMG_7088Più a sud, Playa Naranjo, è conosciuta dai surfisti e dagli amanti della sabbia bianca e fine che la caratterizza. Si raggiunge tramite una strada non asfaltata ma percorribile con un fuoristrada: chiedete però informazioni all’ingresso del parco, perché viene spesso interrotta nel periodo delle piogge.

Il parco è splendido sia durante la stagione secca, che coincide approssimativamente al periodo che va da natale a pasqua, quando gli alberi perdono le foglie gli animali sono più visibili, sia durante quella delle piogge, quando anche le spiagge si riempiono del verde e dei fiori di piante striscianti, che inondano il bianco della sabbia con il verde, il viola e il giallo dei fiori.

Condividi

I Commenti sono disabilitati.