Il Parco Nazionale Tortuguero è ubicato nella regione caraibica al nord-est del Costa Rica ed occupa un’area di 26.150 ettari terrestri oltre a 50.000 ettari di zona marina lungo decine di km di spiagge incontaminate: un’immensa area quasi completamente disabitata, ma fortunatamente solo dagli uomini.
Nel Parco, proteso tra l’oceano Atlantico e il canale di Tortuguero, esistono bellissimi sentieri naturali che si svolgono nel fitto della foresta pluviale e una rete inestricabile di canali in gran parte navigabili con piccole imbarcazioni Nell’area del Parco predomina il clima del bosco tropicale umido con una temperatura media annuale di 26° e una precipitazione annuale di 4500-6000 mm annui che ne fanno una delle più piovose del paese.
Il Parco presenta oltre 400 specie di alberi e 2200 specie vegetali tra cui l’ Uva de Playa, el Caco, la Palma de Coco, il Lirio Acuático, l’ Helechos Acuáticos, il Pilón, il Canfín, il Jícaro de Montaña. La fauna è caratterizzata da numerose specie di serpenti, dalla presenza del giaguaro, del caimano e varie specie di scimmie e, lungo le spiagge, le tartarughe Baula, Caguama, Carey e la Verde, questa ultima la più numerosa, oltre a 450 specie di uccelli .
Il Parco fu creato nel 1975 per proteggere le tartarughe verdi in pericolo di estinzione a causa della raccolta indiscriminata delle sue uova e dell’uccisione delle stesse tartarughe per mangiarne la carne.
Per arrivare a Tortuguero è possibile imbarcarsi a Cariari, luogo di accesso più comodo per chi viene da San Josè, oppure dala porto di Moin, a due passi da Limon, migliore opzione per chi pensa di affiancare questa visita ad un soggiorno, consigliatissimo, ai Caraibi di Costa Rica.
Chi visita la Costa Rica non può non andare a Tortuguero, considerato a ragione uno dei parchi più belli al mondo.