Il Teatro Nazionale di San Josè, (Teatro Nacional) è forse l’ edificio più noto e visitato del paese. Fu progettato nel 1890 dopo che la primadonna Adelina Patti, in tournee in sudamerica, non potè esibirsi in Costa Rica per la mancanza di una struttura teatrale adeguata.
Questo smacco convinse i magnati del caffè a finanziare la grandiosa iniziativa di costruzione dell’edificio gravando l’esportazione del caffè con una tassa straordinaria. L’opera fu completata nel 1897 e fu poi inaugurata con la rappresentazione del Fausto di Gounod. Il Teatro Nacional, dichiarato Monumento Nazionale nel 1965, presenta una bella facciata neoclassica e un lussuoso vestibolo neo barocco con statue, pitture, scale monumentali e pavimenti in marmo rosa. Un enorme pittura murale, nel soffitto della sala posta dopo il vestibolo, rappresenta una raccolta del caffè e fu dipinto dall’artista milanese Aleardo Villa nel 1897; la scena dimostra che l’artista non conosceva affatto la realtà del Costa Rica perchè vi si rappresenta una coltivazione di caffè in riva la mare invece che in un luogo di montagna.
La caffetteria interna, molto elegante e sicuramente da visitare, vale da sola una sosta quanto meno per ristorarsi. Consigliata la cioccolata calda con pasticcini !
Noi non riusciamo ad andare via da San Josè senza almeno avere almeno preso qui un buon caffè espresso.
Questo il sito web del Teatro Nacional