Impatto Zero, nato in Italia nel 2001, è un innovativo progetto ideato da LifeGate che calcola, riduce e compensa le emissioni di CO2 generate dalle attività di persone, eventi, prodotti e aziende con la tutela di foreste, in Italia e nel mondo, in grado di riassorbirle. Concretizzando gli intenti del Protocollo di Kyoto, Impatto Zero, che può coinvolgere aziende e privati, è un modello di successo di “green economy” studiato in tutte le università italiane ed è diventato in Italia un modo di dire comune, equivalente a “ecosostenibile”.
Attraverso Impatto Zero si calcolano con un metodo scientifico le emissioni di gas climalteranti generate da un prodotto, un’attività, un evento. Il secondo passo è la riduzione di queste emissioni grazie all’utilizzo di nuove tecnologie, materie prime più “eco” o un vero e proprio re-design del prodotto. L’ultimo step prevede la compensazione delle emissioni rimanenti con la creazione e tutela di foreste in crescita, la cui capacità di assorbire CO2 è riconosciuto dal Protocollo di Kyoto e da ricerche scientifiche indipendenti.
In tutto il mondo l’estensione delle foreste riqualificate e tutelate con Impatto Zero supera oggi i 20 milioni di metri quadri e i prodotti entrati sul mercato con questo marchio sono più di 300 milioni.
La scelta di Impatto Zero è caduta sulla Costa Rica perché è lo stato con la più alta densità di biodiversità al mondo ad adotta da tempo coraggiose politiche ambientali nell’ottica di conservazione. L’attività di deforestazione che ha devastato il territorio negli ultimi 60 anni è stata infatti arginata e grazie a questa inversione di tendenza, il 27% del territorio del Costa Rica è attualmente costituito da aree protette.
Ogni paese in via di sviluppo vive in un equilibrio socio-economico delicato ogni intervento: per quanto motivato da buoni propositi, ogni progetto deve sapersi calare ed integrare nella realtà locale in tutti i suoi aspetti. Così, LifeGate ha cercato dei partner per la sua azione in Costa Rica: GEV- Guardie Ecologiche Volontarie – ed Asepaleco – Asociación Ecológica Paquera, Lepanto y Cóbano, organizzazione no profit composta da residenti della zona sud della Penisola di Nicoya.
Proprio grazie a questi partner sono stati creati progetti volti alla valorizzazione delle foreste presso le popolazioni locali, sono state coinvolte le scuole in programmi di educazione ambientale e svago all’interno delle foreste e sono stati attivati i primi corsi di formazione professionale per disoccupati locali che diventeranno guide nelle riserve.