Intervista ad Alessandra, dall’ estremo sud della penisola di Nicoya

10

Ciao Alessandra , ci racconti come e quando è iniziata la tua storia in Costa Rica ?

La mia storia inizia nel 2003 quando con Romolo, il mio compagno, decidiamo di cercare un posto che possa soddisfare il nostro sogno di vivere vicino di mare, con uno stile di vita differente da quello avevamo in Italia… insomma il classico sogno che nell’immaginario di tutti è rappresentato da una casetta di legno su una spiaggia deserta.

Perchè la Costa Rica ?

Decidiamo per la Costa Rica perche’ la cugina di Romolo vive proprio li’ da quasi 10 anni. E dunque si parte e si gira prima per San Jose’, poi Tortughero e poi dalla cugina… incontriamo così Mal Pais a Santa Teresa nella Penisola di Nicoya sulla costa del Pacifico ed è amore a prima vista! Un paesino indietro nel tempo, strada sterrata con due negozietti per il necessario, poche case, tanta vegetazione e il MARE, con una spiaggia immensa e spesso deserta. Ti svegli col canto degli uccelli e l’urlo delle scimmie sul ramo dell’albero vicino alla finestra di casa… puoi chiedere altro ?! Siamo rimasti per 15 giorni, dopo un po’ di tempo siamo ritornati per un mese e l’anno successivo per sei mesi; fino ad oggi, ogni anno per sei mesi , abbiamo vissuto la nostra vita in questo incanto.

Ci racconta qualcosa di più del luogo in cui vivi ?

Questo è un paese molto piccolo e fuori dal tempo, dove trovi al massimo qualche negozietto di souvenir, un piccolo market, case. Ultimamente si sta sviluppando molto perchè molti stranieri comprano e costruiscono case e resort. C’è una comunità di Italiani abbastanza estesa ma ci sono anche molti residenti Americani e Israeliani.

Il turismo è prevalentemente Argentino, Americano e Canadese . Chi viene in vacanza qui è spesso un surfista perchè è una località molto adatta a questo sport : la spiaggia piu rinomata è Santa Teresa e poi c’è Mal Pais dove ci si può addentrare ancora più nella natura con spiagge alternate a scogli che formano piscine naturali e calette per fare un bagno senza onde ! Esiste la scuola pubblica e la private che è la Montessori.

Il sabato c’è un caratteristico mercatino organico dove un gruppo di yippies vende le proprie cose : frutta, verdure, pane e dove chi ha qualcosa da vendere può tranquillamente ricavarsi un posticino per farlo.  La nostra giornata è abbastanza tranquilla, ci si sveglia al mattino presto si va in spiaggia a passeggiare o surfare, poi si torna a casa per pranzo , una siesta pomeridiana, e poi si torna al mare per ammirare il tramonto che stupisce ogn sera . Cenetta e quattro chiacchiere con gli amici e vicini di casa e poi a letto presto. La giornata scorre lenta, c’è tempo per leggere un buon libro , fare sport e godere della natura. La nostra bimba va all’asilo fino alle tre del pomeriggio. La scuola è un bellissimo edificio basso di legno bianco, con un immenso prato e il mare di fronte; i bambini giocano e fanno varie attività, e il venerdì c’è  “ el dia della playa “, tutti al mare per giocare su una delle spiagge più belle: Playa Hermosa .

E gli altri sei mesi ? Cosa fai in italia ?

D’estate si lavora in Italia e d’inverno si fugge qui ! Nostra figlia Luna, che ha 4 anni, adora questo posto quanto noi. Il sogno e’ di poterci trasferire qui per passare tutto l’anno in questo paese che e’ ormai la nostra casa!

Perche’ la vostra casa ?

Perche’ la vita e’ migliore, scorre piu’ lenta, le persone hanno più tempo per parlarsi e conoscersi, sai tutto del vicino di casa, butti l’ iphone (che io non ho mai avuto), la macchina non conta, la moda non esiste; poi solo se alzi lo sguardo e vedi cio’ che ti circonda sei grato per cio’ che la natura offre. Questo e’ per noi la Costa Rica, per fortuna non per tutti, altrimenti saremmo gia’ troppi!!

Come concilierete in futuro questa vita in altalena con le esigenze scolastiche della bambina ?

In futuro vorremmo cercare di realizzare qualcosa che ci permetta di vivere tutto l’anno qui, un lavoro che ci dia la possibilita’ di mantenerci e mandare la bimba a scuola. Chiaramente fare su e giu’ nell’eta’ scolastica non sarebbe possibile anche perche’ i tempi scolastici della Costa Rica non corrispondono assolutamente con quelli dell’ Italia.

Certamente conosci altri Italiani che vivono nella tua zona. Credi che questa vostra modalità del vivere a contatto della natura e nella semplicità sia condivisa da tutti ?

Gli Italiani che conosco sono qui quasi tutti per l’amore che hanno verso questo luogo, la natura e lo stile di vita che vi si conduce, ma se ci sono alcune eccezioni per me incomprensibili. Ci sono persone che vivono qui, che hanno delle attivita’ e la loro famiglia ma non sembrano essere soddisfatte, sembrano odiare cio’ che per noi e’ meraviglioso: la strada sterrata che per noi e’ affascinante per loro e’ solo polvere fastidiosa, il mare non lo vivono per niente, i suoni e i rumori della natura sono un disturbo o la gente del posto e’ troppo lenta, ecc… insomma sembrano capitati nel posto sbagliato per loro ma si ostinano a rimanerci.

Questo non e’ un posto adatto a tutti, dipende da quello che si cerca, basta saper decidere!!!

Se dovessi dare un consiglio ad un Italiano che vuole trasferirsi nella Costa Rica cosa diresti prima di ogni altra cosa ?

Il primo e forse unico consiglio che darei a chi vuole trasferirsi in Costa Rica e’ di venire a vedere con un lungo periodo di vacanza, fare un bel giro per vedere tutto cio’ che il paese offre, visto che c’è la città,  la campagna, la montagna con i vulcani, il mare caraibico, la costa del pacifico dove siamo noi, e anche posti piu’ o meno sviluppati con località turistiche e alla moda. Guardare una foto di una bella spiaggia fa sicuramente venire voglia di partire di corsa e mollare tutto, ma viverci poi è un’altra cosa. Non siamo tutti uguali e poi magari tornare indietro dopo aver mollato tutto può essere complicato. Meglio sapere prima se la Costa Rica, come qualsiasi altro paese, è proprio quello che fa per noi.

Condividi

10 commenti

  1. Giovanni on

    Ciao Alessandra anch’io sono rimasto colpito dalle tue parole.Io e la mia fidanzata stiamo meditando su un periodo di vacanza medio lungo in Costarica.. Avrei bisogno di alcune informazioni in più e ti chiedevo se fosse possibile sentirci su facebook o via mail.. Un saluto Giovanni

  2. Ciao Stefano, se passate da Puerto Viejo de Talamanca sulla costa caraibica passate a trovarci. Noi stiamo qui !
    casavacanzeincostarica.com
    Cari saluti
    Alfredo

  3. Stefano Bonnici on

    Grazie per i consigli….saluti da Giusy e Stefano
    ps a settembre saremo a Costa Rica

  4. luisa.nazzaro@gmail.com on

    Ciao alessandra,
    grazie per quello che hai scritto…per chi come me vuoe trasferirsi lì è il pane che cercavo…ascolta posso avere la tua mail così ti scrivo in privato?Vorrei chiederti alcune cose….grazie mille
    Ciao
    Luisa

  5. alessandra…che belle parole!! meravigliose.! io continuo in Italia a vedere gli sguardi persi delle persone, chiusi in loro stessi, chiedendosi forse…cosa fanno e perchè spno Lì. Io sono stato neol 2009 a malpais e sono stato benissimo..dovrei tornarci verso maggio 2013. chiedo ad Alfredo se può dargli la mia mail per un contatto fventricelli@yahoo.it

    grazie

  6. Ciao Cristina,mi fa piacere sapere che sei anche tu innamorata della Costa Rica e di Mal Pais. Ti trovo su facebook??? altrimenti ti do’ la mi mail ma in privato…

  7. ciao alessandra ho letto con molto interesse la tua esperienza e condivido tutto in pieno quanto affermi in quanto io ed il mio compagno siamo venuti lo scorso maggio a mal pais a casa di un nostro amico italiano che vive lì con la sua famiglia già da parecchi anni! ci siamo innamorati subito di questo paese per il mare i paesaggi le strade sterrate i rumori della natura e quella calma e voglia di vivere che ormai noi, in quest’altra parte del globo, abbiamo dimenticato! la cosa strana è che l’Italia, per la sua conformazione e dislocazione geografica potrebbe avere molte cose in comune con il Costa Rica ma ahimè nn sarà mai così se nn dopo un diluvio universale!! ;-))) mi piacerebbe avere un tuo contatto per avere con te un confronto su un possibile trasferimento lì che vorremmo fare dopo aver sistemato alcune cose in Italia. per il venti di febbraio dovremmo ripartire facendo altri giro del paese per poi fare gli ultimi giorni a mal pais. ciao e pura vida