L’ Instituto Nacional de Biodiversidad festeggia 20 anni di attività

0

InBio, l’ importante Istituto Nacional de Biodiversidad della Costa Rica, celebra il ventunesimo anniversario dalla sua nascita .

INBio, istituto nel 1989, è stato fin dall’inizio un centro  di ricerca e sviluppo sui temi della biodiversità della Costa Rica al fine di promuovere il loro uso sostenibile. L’ Istituto si poggia sul presupposto  che il modo migliore per conservare la biodiversità è quello di studiare, apprezzare e cogliere le opportunità che essa offre per migliorare la qualità della vita umana.

È un’organizzazione non governativa espressione della società civile, senza fini di lucro, che svolge un servizio di interesse pubblico lavorando a stretto contatto con vari enti governativi, università, imprese e altri soggetti pubblici e privati sia all’interno che all’esterno il paese.

Il  lavoro di InBio è principalmente articolato nelle seguenti aree:

* Inventario e Monitoraggio: Costruisce le basi informative sulla diversità delle specie e degli ecosistemi del paese e, nella sua ormai ventennale attività, dispone attualmente di una collezione di oltre 3,5 milioni di esemplari, ciascuno dei quali identificato e catalogato.

* Conservazione: Collabora ad integrare le informazioni prodotte nei processi decisionali per la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità, sia nel settore pubblico che privato, lavorando a stretto contatto con il Sistema delle Aree Protette (SINAC) che è un partner strategico per la conservazione delle aree protette del paese e mirando a rafforzare la componente ambientale delle azioni e delle decisioni della popolazione costaricense.

* Comunicazione e Formazione: Condivide le informazioni e la conoscenza sulla biodiversità con diversi tipi di pubblico cercando di aumentare la consapevolezza circa il suo valore. Gran parte di questo sforzo si concentra nella attività di INBioparque, un parco tematico inaugurato nel 2000 che mira a far conoscere alle famiglie e ai visitatori la ricchezza naturale della Costa Rica.

* Bioinformatica: Sviluppa ed applica strumenti informatici  per sostenere la classificazione, gestione, analisi e diffusione dei dati sulla biodiversità. Le informazioni sulla biodiversità sono contenute in un database chiamato Atta cui è possibile  accedere tramite il sito web di INBio.

* Bioprospezione: Svolge ricerca sul campo per divulgare l’uso sostenibile e l’applicazione commerciale delle risorse della biodiversità. INBio è stato un pioniere nella creazione di accordi per la ricerca di sostanze chimiche, geni, ecc…  presenti nelle piante, insetti, organismi marini e microrganismi, che possono essere utilizzate dal settore farmaceutico, medicale, biotecnologico, cosmetico, alimentare e agricolo.

INBio, benchè si tratti di una iniziativa nazionale, è diventato uno punto di riferimento anche a  livello internazionale per la sua straordinaria vocazione ad integrare la conservazione della biodiversità e lo sviluppo. L’applicazione delle conoscenze scientifiche acquisite in questo campo alle attività economiche come l’ecoturismo, la medicina, l’agricoltura, o lo sviluppo di meccanismi per la raccolta e il pagamento di servizi ambientali, esemplificano  questo questo sforzo di integrazione attraendo sempre più l’attenzione della comunità internazionale.

Una visita ad InBio, oppure al suo parco tematico INBioParque, è una grande opportunità da non perdere quando si visita il paese !

Il Parco si trova a Santo Domingo de Heredia, non lontano dalla capitale, ed offre interessanti visite guidate e pacchetti turistici

Questo è il sito web di InBio

Questo il sito web di InBioParque

Molto interessante e ricco di informazioni sempre aggiornate  anche il loro blog

Condividi

I Commenti sono disabilitati.