La Costa Rica uno dei paesi più cari dell’ America Latina secondo il “Big Mac Index”

4

Alfredo ci aggiorna sugli ultimi dati emersi dall’Indice Big Mac,secondo cui Costa Rica e’ tra i paesi più cari dell’America Latina

……

L’ Indice Big Mac è pubblicato da The Economist come un modo informale di misurare la parità del potere d’acquisto (PPP) tra due valute e fornisce una prova della misura in cui lo scambio di tassi di mercato si traducono in beni che costano lo stesso in diversi paesi. L’indice prende il nome dal Big Mac, un popolare hamburger venduti nei ristoranti McDonald. Secondo il Big Mac i cinque paesi più cari per vivere in America latina sono: Venezuela, Brasile, Uruguay, Costa Rica e Cile.

Il blog di Yahoo! Finanza in Spagno “Tu Seguro”, che è specializzata in assicurazione e finanza, spiega le principali caratteristiche di ciascuno di questi paesi.

In prima posizione troviamo il Venezuela che è il paese con l’indice dei prezzi al consumo (CPI), la più alta in America Latina. Questo paese ha inoltre il tasso di inflazione più alto dell’ America Latina. Solo nel 2011 ha raggiunto il 28% e, come sapete, l’inflazione riduce ulteriormente il valore reale del denaro.

In seconda posizione il Brasile, un posto molto costoso per vivere. Prova di ciò è chedue2 delle sue grandi città, come San Paolo e Rio de Janeiro, sono tra le prime 20 città più care del mondo.

In terzo luogo è l’Uruguay, che è al terzo posto come il paese più caro in America Latina. Alcuni sostengono che per l’alto costo della vita in Uruguay è a causa di uno stato troppo grande, costoso e inefficiente.

Nel quarto posto la Costa Rica ben conosciuto per la sua natura, per un turismo eccellente, stabile democrazia e uno stato relativamente efficiente, che alcuni chiamano “la Svizzera dell’America Centrale”. I costi della vita sono tuttavia alti, i servizi si pagano cari e i prodotti di importazione carissimi.

Infine il Cile, che secondo molti economisti ha la migliore economia in America Latina, ma allo stesso tempo è un paese molto costoso. Oltre ad avere alti costi degli alloggi, l’affitto e il cibo, il Cile ha la formazione più costoso nella regione. Tuttavia, l’autore sostiene che, anche se questi paesi sono costosi, alcuni hanno alti salari, bassi livelli di corruzione, democrazie stabili, il che li rende luoghi ideali per vivere.

Condividi

4 commenti

  1. Ho letto l’articolo i cui si parla dell’argentina ma non vedo alcun nesso con la situazione economica della piccolissima e lontanissima Costa Rica. Ma in materia economiche sono un ignorante. saluti

  2. Ciao Pier Giorgio, il costo della vita in costa Rica è trattao in un paio di articoli molto dettagliati sul blog. Non mi sono mai occupato di problematiche di domane-offerte di lavoro per la semplice ragione che in costa Rica non esiste una domanda di lavoro per stranieri. La legislazione costaricense è molto restrittiva la riguardo ed il lavoro dipendente è riservato ai cittadini costaricensi con pochissime eccezioni . Altra faccenda è qualla che riguarda gli investitori che sono ben visti perchè portano valuta pregiata nel paese e posti di lavoro. Ma questo argomaneto è ben trattato nel blog in alcune pagine dedicate e in alcuni articoli .
    Cari saluti
    Alfredo

  3. Pier Giorgio Caligiuri on

    Informazione interessante ed utile.
    Mi permetto però evidenziare che sarebbe ancora più utile,per valutare un percorso di vita, un rapporto tra “potere di acquisto” e “costi vivi”…ed aggiungerei anche una valutazione sulle effettive necessità delle singole nazioni (estese a tutto il Centro-Sud America e Caraibi) di forza lavoro estemamente specializzata per valutare l’effettiva volontà di crescita.
    Non vorrei che questa ultima affermazione risultasse fuori tema o “di parte” (essendo seriamente intenzionato ad espatriare per sempre,pur se coi miei 65anni ben portati..ma con una pluridecennale esperienza professionale..)..
    Intendo dire che completerebbe questo ottimo sito anche un’evidenza delle effettive opportunità (offerte-domanda)rendendomi perfettamente conto che senza un “aggancio concreto e serio” è estremamente difficile poter fare tale scelta di vita contando solo su di un pò di fortuna con una ricerca in loco della durata di un visto turistico da 90giorni..
    Ringrazio anticipatamente per ogni forma di aiuto che potrete darmi…e mi scuso se,forse,ho dato l’impressione di divagare (ma penso di interpretare il pensiero di altri interessati).
    Grazie per l’attenzione.