Questo è il mese ideale per organizzare un viaggio in Costa Rica che preveda una tappa a Baia Ballena, sulla costa sud del Pacifico, per assistere in settembre e ottobre, al nono festival dedicato allo splendido e grandioso spettacolo del passaggio delle balene in Costa Rica.
Quindi se state organizzando il vostro viaggio per il prossimo autunno, non perdete il tour “whale watching”: le escursioni partono da Playa Bahia Uvita. Le balene megattere compiono una migrazione di novemila chilometri e raggiungono la costa sud del Pacifico di Costa Rica, dove osservarle è assai comune.
Il parco, che ha quasi trent’anni di vita, costituisce oggi uno dei rifugi più importanti del pianeta per la protezione delle megattere. Assistere alle danze dei maschi in accoppiamento o immergersi nelle acque dell’oceano e ascoltare i suoni emessi da questi straordinari mammiferi, un vero e proprio canto, è un’esperienza unica e indimenticabile.
La megattera è famosa per il suo magico canto, che viaggia per lunghe distanze attraverso gli oceani. E’ una sequenza di gemiti, strida, mugolii e altri rumori piuttosto complessi, che spesso continuano per ore ininterrottamente e dei quali si studia il significato da decenni (probabilmente le megattere cantano per comunicare con i loro simili e per attrarre potenziali partner sessuali).
Le megattere vivono in prossimità delle coste e si nutrono di piccoli crostacei come gamberetti, plancton e piccoli pesci e migrano ogni anno dalle zone di alimentazione estive vicino ai poli verso acque di riproduzione invernali più calde, come le coste della Costa Rica e altre zone in prossimità dell’Equatore. Le madri e i loro piccoli nuotano vicini, spesso toccandosi con le pinne in quelli che sembrano essere gesti d’affetto. Le femmine si prendono cura dei piccoli per quasi un anno, anche se una megattera impiega molto più tempo a raggiungere pienamente l’età adulta. I piccoli continuano a crescere fino a dieci anni.
Il “breaching”, cioè il salto della megattera fuori dall’acqua, uno dei momenti più emozionanti dall’osservazione, è un vero e proprio salto fuori dall’acqua, che la balena effettua dandosi una potente spinta con la pinna caudale e ricadendo con un tonfo fortissimo. Gli scienziati non hanno ancora stabilito se questo salto abbia una qualche funzione specifica, come la pulizia della pelle dai parassiti, oppure venga semplicemente eseguito per divertimento.
Nel sito festivaldeballhenasydelfines.com troverete molte immagini, notizie e informazioni sull’edizione di quest’anno, compresi prezzi e durata delle escursioni.