Esemplari di una rara pianta autoctona, endemica della Costa Rica, il Cafetillo, ha viaggiato per 11.000 Km per arrivare in Italia dove sarà mantenuta nelle migliori condizioni nelle serre tropicali della Fondazione Minoprio. È stato possibile inviare ufficialmente le piantine, cresciute nel vivaio della Riserva Karen Mogensen di Asepaleco nella penisola di Nicoya, grazie ad un permesso speciale di esportazione di biodiversità rilasciato dal SINAC per motivi di ricerca e collaborazione scientifica e culturale. Le piantine infatti sono attualmente studiate nella Stazione Biometeo “Italia Costa Rica” della Riserva Karen Mogensen, in un interscambio con ricercatori dell’Università UNED di Costa Rica. La possibilità di inviare esemplari di biodiversità fuori da Costa Rica è un evento più unico che raro e ha richiesto una lunga e rigorosa trafila di documenti e certificazioni rilasciati dagli Enti governativi di Costa Rica dopo opportune verifiche.
Sono numerosi gli attori che hanno partecipato alla riuscita di questo progetto, voluto in primis dalla regista Guia Zapponi della G Film Production, che farà di queste piantine un soggetto per il suo prossimo film “la Teoria di Grace”, dall’Associazione Asepaleco di Costa Rica che ha donato le piantine del proprio vivaio, al prof Dario Sonetti di Foreste per Sempre OdV, attualmente Direttore Scientifico della Stazione di Ricerca “Italia Costa Rica” che ha curato tutti i passaggi pratici e istituzionali per poter arrivare a questa spedizione, ai vari funzionari del SINAC con i loro preziosi suggerimenti e aiuti. Obiettivo non secondario è quello di promuovere il valore della biodiversità tra i giovani e far conoscere al pubblico italiano la ricchissima natura tropicale di Costa Rica e lo sforzo che sta facendo il Paese centroamericano attraverso le sue Istituzioni per conservarla come patrimonio del pianeta.
Cliccate qui se volete saperne di più sulle Riserva Karen Mogensen