Anna Venturini vi accompagna al Parco Nazionale di Santa Rosa, dove in una grotta vive una rara colonia di pipistrelli vampiro.
…
In Costa Rica ci sono più di cento specie diverse di pipistrelli, la maggior parte sono animali tranquilli di aspetto curioso che si nutrono di nettare, frutta e insetti. Senza dubbio, in Guanacaste, nella zona nord, e soprattutto all’interno di una grotta del parco di Santa Rosa, vive una colonia di “desmodus rotundus“, comunemente conosciuti come pipistrelli vampiro.
I pipistrelli svolgono la funzione fondamentale di impollinatori e distributori di semi, e chi studia questi animali, a discapito della sensazione di paura o disgusto che comunemente provocano, può provare come questi animali siano docili e molto puliti, oltre che assolutamente fondamentali per l’impollinazione di alcune specie di piante e la regolamentazione naturale del livello del numero di insetti. I pipistrelli vivono in gruppi e dormono durante il giorno: al tramonto escono a cacciare piccoli insetti, cercare il polline e frutta. Delle numerose specie esistenti, solamente tre si nutrono di sangue. Ricordiamo però che i maggiori responsabili della creazione dl mito del vampiro non sono i pipistrelli ma gli scrittori e gli sceneggiatori di Hollywood. Certo l’aspetto un po’ gotico e le abitudini notturne devono avere contribuito alla diffusione del mito…
Se vogliamo guardarli dal punto di vista scientifico, i pipistrelli vampiro possiedono una dentatura perfetta con due incisivi affilatissimi, con cui effettuano una ferita perfetta e indolore nella pelle delle loro vittime, per poi berne il sangue, mai in quantità che ne pregiudichi la salute. Gli animali comunemente attaccati sono quelli selvatici, rarissimi i morsi all’uomo. Il pericolo in realtà non deriva dal morso in se, ma dalla possibilità della trasmissione di rabbia e altre malattie infettive, motivo per cui gli allevatori di bestiame della Costa Rica hanno ingaggiato da anni una lotta senza pietà contro i pipistrelli vampiro. Alcune grotte sono state addirittura fatte saltare con la dinamite, sistema che ha distrutto in maniera indiscriminata tutto l’ecosistema circostante. I metodi di sterminio sono stati spesso sproporzionati alla gravità del problema e motivati più dalla paura irrazionale per questi animali che per reale necessità di difesa del bestiame. Come spesso avviene, le nostre paure irrazionali producono più danni dell’oggetto che le fa scaturire…
Oggi anche i pipistrelli vampiro vengono protetti e si è compreso che rispettandone l’ambiente e gli spazi di caccia costituiscono parte del sistema naturale, che viene spesso pregiudicato dall’intervento dell’uomo. Come molti altri animali che “interferiscono” con le abitudini umane, sono stati perseguiti fin quasi all’estinzione, ma una linea di contro tendenza sta finalmente mettendo in risalto la presenza di questi piccoli pipistrelli come parte della magnifica varietà della vita naturale.