Quanto costa vivere in Costa Rica. Alcune osservazioni.

1

Molti mezzi di informazione Italiana e alcuni blog poco informati continuano a scrivere da anni, erroneamente o in mala fede, che questo è un paese in cui si può vivere con qualche centinaio di euro al mese. Ma chiunque abbia fatto almeno l’ esperienza di un viaggio per turismo o lavoro sarà rimasto sorpreso dal costo davvero esagerato di molti beni e servizi soprattutto nelle aree a vocazione turistica. Costi che lasciano perplessi soprattutto se confrontati con i modesti stipendi medi dei costaricensi e con il costo della vita decisamente più economico dei paesi limitrofi dell’intera America centrale.

Qualunque cosa abbiate letto al riguardo dovete sapere che la Costa Rica non è un paese a basso costo ed è bene dire subito che se non potete disporre di un reddito molto simile a quello che vi occorre in Italia per vivere decentemente fareste meglio a rinunciare all’ idea di trasferirvi qui. Provo a spiegare brevemente il perché con alcuni ragionamenti che possono esservi utili come prima guida.

Non è necessario esporre le molteplici ragioni di questa situazione. Preferisco invece fare alcune riflessioni che mi sembrano qui più utili per quelli che vorrebbero fare il grande passo e che dovranno necessariamente fare i conti con le proprie tasche.

mappa parchi CRLa prima osservazione, anche se ovvia, è che la percezione del costo della vita non è affidabile finchè vivete nel paese come turisti. Come accade dovunque nel mondo un conto è vivere da turista e ben altra cosa è risiedervi. Le località turistiche più note, sia ai Caraibi che sul versante del Pacifico sono in crescita molto rapida e chi offre servizi adegua continuamente verso l’alto i prezzi. Potrà essere una politica poco produttiva a lungo termine ma per il momento la tendenza è questa anche a causa di una concorrenza al momento ancora modesta. Gli aumenti annuali del costo per il soggiorno in hotel, dei ristoranti, degli alimentari e di tutto quanto pesa sul bilancio del turista si muovono a ritmi vertiginosi.

Se in un market volete acquistare prodotti di importazione, la maggioranza per la verità, dovete abituarvi all’idea di sborsare cifre spesso più che doppie rispetto a quelli medi Italiani. Se volete evitare i ristoranti Italiani, una buona idea visto che siete in Costa Rica, e vi sedete in una qualsiasi “soda” locale spenderete di certo meno ma se la località è turistica la “soda” applicherà prezzi maggiorati rispetto a quelli medi del paese per il semplice fatto che si rivolge a turisti. Difficile in ogni caso mangiare com meno di 10-15 dollari a persona anche un semplice “casado” con una birra. Non meno di 30-50 dollari ed oltre in un normale ristorante italiano.

E’ tuttavia sufficiente uscire dalle rotte dei vacanzieri ed immergersi nel paese reale per osservare sensibili differenze di prezzo. Un Tico non pagherà un buon casado con caffè negro e batido più di 6 o 7 dollari e non andrà mai a fare la spesa nei “market per turisti” di evidente impronta europea o americana. Se può farlo comprerà nella catena del PALI’, un discount molto diffuso nel paese che si vanta di offrire i prezzi più bassi del paese ma nel quale non troverete pasta italiana, nè olio extravergine, parmigiano o altri alimenti di quel tipo.

PuraVidaBordFaccio qui una seconda altrettanto ovvia considerazione.

Vivere nel paese della Pura Vida presenta sensibili risparmi rispetto all’ Italia in numerose altre voci di spesa che i turisti non possono facilmente notare. La benzina costa circa un dollaro al litro, l’energia elettrica per le abitazioni almeno il 50% in meno, la fornitura di acqua ha in genere un costo modesto (ma dipende dalle zone), l’assicurazione auto obbligatoria costa circa la metà che in Italia. La sanità pubblica, se siete residenti, costa in media 30 – 40 dollari al mese e comprende cure mediche, analisi cliniche e medicine. Inoltre dovete ricordare che (se non andate a vivere in montagna) non avete spese per riscaldamento e nemmeno in genere per condizionamento se costruite bene la vostra casa ricordandovi che siete ai tropici. L’ abbigliamento può essere ridotto a ben poco e la tassazione, se svolgete una attività economica, è decisamente più bassa che in Italia. Molto più bassa. Altri costi sono invece simili o superiori a quelli che affronteremmo in Italia: il contratto Internet, l’acquisto di un cellulare, di un computer, di un televisore o di un auto. Per non parlare delle medicine. Ed anche l’affitto di un appartamento ad esempio è decisamente oneroso e non diverso da quelli che conosciamo soprattutto se volete vivere a San Josè o nelle località turistiche.

Un’ultima non secondaria considerazione riguarda il “dove” avete deciso di vivere. Così come in Italia vivere a Courmayer o in provincia di Enna non è la stessa cosa, altrettanto dobbiamo dire che in Costa Rica vivere a Tamarindo o in un centro rurale della Valle Central cambia, e di molto, il reddito di cui dovete disporre. La Costa Rica resta infatti un paese relativamente povero e nelle zone rurali l’economia di scambio e l’autoproduzione possono ridurre sensibilmente il costo della vita.

Concludo queste brevi e certamente non esaustive considerazioni dicendo che se volete vivere in Costa Rica mettendo al primo posto il risparmio nella gestione della vostra vita avete sbagliato paese. Per quanti sforzi possiate fare difficilmente in due riuscireste a vivere con meno di 1500 dollari al mese se dovete affittare una casa, se volete mangiare normalmente ed avere una piccola auto per spostarvi.

Se al primo posto invece mettete ciò che davvero questo paese può offrire: spettacolari contesti ambientali, livelli di istruzione e sanità dignitosi, clima straordinario, relazioni umane generalmente sane e tanto altro, dovete almeno sapere che tutto questo ha un costo non irrilevante.

Il segreto? imparare un po a “vivere alla Tica”, eliminare il superfluo dai consumi e godervi la “Pura Vida” coltivando sempre, cosa a volte non facile, un sano senso dell’umorismo.

———————-

Per i più pignoli riporto di seguito una lista aggiornata a Gennaio 2016 dei prezzi base tratta da Nimbeo perchè mi pare sia abbastanza attendibile.

ATTENZIONE  ! i prezzi sono aggiornati al 2016 ma crescono a ritmi sostenuti soprattutto nelle località turistiche e a San Josè.

Ristoranti

  • Pasto in ristorante economico €6,06
  • Pasto per 2 persone, in ristorante di fascia media €30,16
  • Birra nazionale (mezzo litro) €2,01
  • Birra importata (0,33 l) €3,35
  • Cappuccino €2,12
  • Coca Cola (0,33 l) €1,39
  • Acqua (0,33 l) €1,21

Mercato

  • Latte (1 litro) €1,25
  • Pane (500g) €1,49
  • Riso (1 kg) €1,89
  • Uova (12) €2,50
  • Formaggio locale (1 kg) €5,73
  • Petto di Pollo (1kg) €6,22
  • Mele (1 kg) €3,68
  • Arance (1kg) €2,25
  • Pomodori (1kg) €1,88
  • Patate (1kg) €1,63
  • Acqua (1,5 litri) €2,15
  • Bottiglia di vino di fascia media €10,05
  • Birra nazionale (mezzo litro) €1,76
  • Birra importata (0,33 l) €2,46
  • Pacchetto di Sigarette (Marlboro) €2,77

Trasporti

  • Biglietto mensile (trasporti locali) €40,24
  • Taxi 1 chilometro (tariffa normale) €1,07
  • Benzina (1 litro) €1,20
  • Volkswagen Golf 1.4 90 KW Trendline (o equivalente) €20.106,04

Bollette Mensili

  • Elettricità, Acqua, Rifiuti per appartamento di 85 mq €67,57
  • Internet €47,61

Sport e Tempo Libero

  • Palestra, 1 mese per 1 adulto €39,88
  • Affitto campo da Tennis (1 ora durante il weekend) €15,36
  • Cinema €5,84

Abbigliamento

  • Jeans (Levis 501 o simile) €60,37
  • Vestito estivo per donna in catena tipo Zara, H&M, ecc €46,61
  • Scarpe Nike di fascia media €94,80
  • Scarpe in pelle da uomo €78,66

Affitto mensile

  • Appartamento (1 camera da letto) centrale €415,85
  • Appartamento (1 camera da letto) fuori dal centro €336,31
  • Appartamento (3 camere da letto) centrale €781,22
  • Appartamento (3 camere da letto) fuori dal centro €603,57

Acquisto appartamento

  • Prezzo al metro quadro per appartamento centrale €1.125,72
  • Prezzo al metro quadro per appartamento fuori dal centro €1.084,26
Condividi

1 commento

  1. Ottima descrizione….sono stato circa un anno fa a San Josè (la sabana)
    e devo dire che corrisponde realmente a ciò che viene detto nel articolo.
    La parte difficile è far capire a chi non c’è stato che realmente è cosi…..si crede nella facilità della vita in quel posto e nel fatto che in centro america si viva con poco (sicuramente non in costarica). ciao