Record della Costa Rica: il 99,2% del fabbisogno energetico da rinnovabili !

0

Quando uno Stato decide di puntare fortemente sulle rinnovabili, incentivandone l’installazione e realizzando esso stesso numerosi impianti, può creare un circolo virtuoso senza causare il fallimento della sua eonomia. Così è avvenuto in Costa Rica la quale oggi soddisfa il proprio fabbisogno energetico al 99% proprio da fonti rinnovabili.

L’obiezione che più spesso si rivolge all’utilizzo delle fonti rinnovabili è quella di essere eccessivamente costose per ricoprire il fabbisogno energetico di un’intero Paese. Per aiutare la crescita e l’utilizzo delle fonti rinnovabili, come del resto è stato fatto anche in Italia, possono contribuire le incentivazioni pubbliche per chi decide di installare degli impianti, sia per civili abitazioni che per impianti aziendali. La testimonianza di un paese che ce l’ha fatta è quella della Costa Rica che stando alle cifre attuali, è riuscito a ricoprire le necessità energetiche dei sui 4 milioni di abitanti attraverso l’utilizzo delle fonti rinnovabili per il 99,2% del fabbisogno.

Certamente anche nell’immaginario risulta difficile poter paragonare una popolazione così esigua ad una ben più elevata quale risulta quella italiana, circa dodici volte più grande di quella della Costa Rica. Questi numeri non devono spaventare un Paese ma incentivarlo ad investire nel settore per potersi avvicinare quanto più possibile ad un risultato del genere che chiaramente ha dell’eccezionale. Il risultato così evidente risiede nel fatto che la Costa Rica è riuscita ad attuare questa politica di utilizzo delle fonti rinnovabili senza che il PIL ne risentisse negativamente.

L’altro aspetto che rende questo risultato straordinario è il fatto che è stato possibile raggiungerlo in un arco temporale relativamente breve che si attesta intorno a pochi decenni, che hanno consentito di coprire la totalità del fabbisogno energetico, aiutato da oculate politiche economiche che non ne hanno pregiudicato la situazione economica. Non dimentichiamo che la Costa Rica alla fine degli anni 40 ha decretato l’abolizione dell’esercito portando quei fondi nelle casse dello Stato.
Il merito che va dato quindi alle politiche lungimiranti del Paese che ha deciso di reinvestire in maniera oculata i fondi risparmiati realizzando, tra l’altro, gli impianti ad energie rinnovabili, riducendo le emissioni di CO2 ed assicurando il massimo rispetto nei confronti dell’ambiente anche attraverso investimenti atti a favorire la riforestazione. Un altro esempio da seguire di questo piccolo, grande Paese!

Condividi

I Commenti sono disabilitati.