Reintrodurre e ripopolare la Costa Rica di pappagalli Ara.

0
I meravigliosi Ara del Costa Rica, l’Ara macao e l’Ara ambiguus, erano un tempo diffusi in tutto il paese. Ma nel corso degli ultimi decenni, le catture e la perdita dell’habitat hanno ridotto molto il loro numero, ed oggi sopravvivono solo due popolazioni principali di Ara macao nella Osa Conservation Area (ACOSA) e nella Central Pacific Conservation Area (ACOPAC). Gli Ara ambiguus sono ancora più rari, si stima che in Costa Rica sopravvivono solo poche centinaia di esemplari, con solo 25-35 coppie riproduttive.

ara 6L’Ara Project è nato 8 anni fa per proseguire il lavoro di Margot e Richard Frisius, una coppia di statunitensi che negli anni ’80 si trasferirono a Rio Segundo de Alajuela creando un centro di conservazione per i pappagalli. Da allora l’Ara Project si è sviluppato, creando due centri: uno a Punta Islita, in Guanacaste e l’altro a Manzanillo, Limon. L’obiettivo principale è quello di riprodurre gli Ara per reintrodurli in natura, ripopolando le aree dove si sono estinti localmente. Inoltre, vengono svolti dei programmi educativi per sensibilizzare adulti e bambini sull’importanza della conservazione degli Ara.

Il centro di riproduzione per le due specie è quello di Punta Islita, dove vengono anche reintrodotti gli Ara macao, mentre gli Ara ambiguus vengono reintrodotti dalla struttura di Manzanillo. Sono tutti e due visitabili, per informazioni cliccate qui >>>> Ara Project <<<<<<

ara 5L’Ara Project si basa molto sulla partecipazione di volontari. Se siete interessati, troverete maggiori informazioni su http://thearaproject.org/volunteer/current-opportunities/ (in inglese e spagnolo).

————-

Se cliccate qui vi collegate alla >>>>  pagina Facebook dell’Ara Project <<<<<

Condividi

I Commenti sono disabilitati.