L’Ara Project è nato 8 anni fa per proseguire il lavoro di Margot e Richard Frisius, una coppia di statunitensi che negli anni ’80 si trasferirono a Rio Segundo de Alajuela creando un centro di conservazione per i pappagalli. Da allora l’Ara Project si è sviluppato, creando due centri: uno a Punta Islita, in Guanacaste e l’altro a Manzanillo, Limon. L’obiettivo principale è quello di riprodurre gli Ara per reintrodurli in natura, ripopolando le aree dove si sono estinti localmente. Inoltre, vengono svolti dei programmi educativi per sensibilizzare adulti e bambini sull’importanza della conservazione degli Ara.
Il centro di riproduzione per le due specie è quello di Punta Islita, dove vengono anche reintrodotti gli Ara macao, mentre gli Ara ambiguus vengono reintrodotti dalla struttura di Manzanillo. Sono tutti e due visitabili, per informazioni cliccate qui >>>> Ara Project <<<<<<
L’Ara Project si basa molto sulla partecipazione di volontari. Se siete interessati, troverete maggiori informazioni su http://thearaproject.org/
————-
Se cliccate qui vi collegate alla >>>> pagina Facebook dell’Ara Project <<<<<