Nell’intento di risparmiare sul costo del biglietto aereo per la Costa Rica, anche questa volta ho fatto una prenotazione online attraverso uno dei tanti portali Internet che consentono di scegliere il volo più economico tra le tante offerte disponibili . Scelgo un biglietto di 840 euro a persona, andata e ritorno, gestito da Lufhtansa da Firenze a Francoforte e poi a Houston e poi da Continental Airlines fino a San Josè . Un lungo e faticoso itinerario ma il prezzo è ottimo considerato che siamo in alta stagione e che ho prenotato con poco anticipo.
In ciascun aeroporto abbiamo avuto contrattempi di vario tipo che vale la pena di raccontare proprio qui per farvi capire come anche un viaggiatore “ di lungo corso “ può commettere errori con conseguenze anche pesanti .
Andiamo allora on ordine.
I tratta : Firenze – Francoforte.
Arriviamo regolarmente al check in dopo avere stampato a casa il giorno prima la carta d’imbarco (si può fare sul sito di Lufhtansa non prima di 23 ore dall’orario di partenza ) . Abbiamo tre bagagli per due persone perché uno, abbastanza piccolo, contiene oggetti che non possiamo rischiare di perdere e vogliamo usarlo come bagaglio a mano. Purtroppo tale bagaglio a mano supera di 2 kg il peso massimo consentito di 8 Kg (è scritto sul sito di Lufthansa ? ) e dobbiamo imbarcarlo per forza pagando per di più 60 euro di sovrapprezzo . Chiediamo di poter alleggerire il sovrappeso spostando qualcosa negli altri bagagli, ma l’orario di imbarco è arrivato e l’impiegata Lufthansa, poco gentile, è inflessibile : non ci da questa possibilità e paghiamo .
MORALE : pesate sempre accuratamente i vostri bagagli : qualche tempo fa c’era una certa tolleranza soprattutto da parte questi vettori “ storici “ , ma adesso anche i loro bilanci sono in rosso e questo è un ottimo modo per guadagni extra( Ryanair docet … ).
II tratta: Francoforte – Houston
Arriviamo in perfetto orario a Francoforte ( Lufthansa è tedesca no ? ) e ci avviamo con calma al gate indicato nella carta di imbarco. Mezz’ora prima di partire, non vedendo comparire la destinazione di Houston sul visore dinanzi la gate, chiedo al personale se è tutto a posto. Si, mi rispondono, ma il gate è cambiato e quello nuovo sta lontanissimo da qui: dovete sbrigarvi o perdete il volo . Un paio di kilometri tra i meandri dell’immenso aeroporto, ascensori, un trenino e infine ci siamo, siamo gli ultimi e ci infiliamo trafelati nell’ aereo. Tre minuti ancora e saremmo rimasti al freddo di Francoforte .
MORALE : non fidatevi mai del numero di gate stampato su una carta di imbarco fatta via Internet; lo cambiano quando gli pare e se non vi informate per tempo sono affari vostri
III tratta. Houston – San Josè .
Il bello, si fa per dire, non era ancora iniziato anche se, certo il buongiorno si vede dal mattino ! Sapevamo che il passaggio dagli USA non è una cosa indolore ma con ben cinque ore di tempo prima della partenza sembrava non ci fossero problemi . Dopo due ore di estenuante coda all “ immigration control “ ( moduli, Visa, impronte digitali, foto della pupilla, ecc… ) passiamo al “ baggage claim “ dove dobbiamo ritirare i bagagli, riconoscerli e un po’ dopo reimbarcarli (perché mai ? siamo in USA e non si fidano degli aeroporti europei ? esatto, e lo hanno pure ispezionato manualmente in nostra assenza) , infine passaggio nel body scanner che riconosce un paio di monetine sperdute nella tasca e quindi … è fatta ( !? ) ci dirigiamo esausti verso il gate speranzosi perché abbiamo ancora tempo . Memore dell’esperienza del cambio di gate a Francoforte e visto che l’aeroporto di Houston è grande come una cittadina italiana, chiedo subito se il gate è stato cambiato . Scopro così con orrore che abbiamo un biglietto per San Josè, si ma per l’omonima città che sta in California ( ! ) con un volo che partiva alla stessa ora di quello per San Josè di Costa Rica. Panico immediato e successivi sudori freddi servono solo a peggiorare la situazione . Parliamo con persone ed uffici diversi ma l’unica cosa che riusciamo a fare è bloccare i bagagli prima che prendano il volo per la California. Ma il tempo passa con rimpalli tra Lufthansa che aveva emesso il biglietto e Continental Airlines che ci deve trasportare . E passa anche l’ora di partenza per Costa Rica visto tra l’altro che la biglietteria Lufhtansa, volendo anche pagare un nuovo biglietto, alle 17 è già chiusa e il call center ci dice di tornare il giorno dopo .
Con molte difficoltà, nonostante una conoscenza dignitosa della lingua Inglese (che però a Houston declinano con un imperscrutabile accento Texano ) riesco in serata a prenotare una camera in Hotel, a farci prelevare in Aeroporto, e a concordare un improbabile appuntamento con la biglietteria di Lufhtansa alle ore 8 del giorno successivo . C’ è un volo alle 10.20 e dovremmo farcela mi dicono …
Una notte insonne al Best Western, dove per fortuna tutti sono immigrati da paesi latino-americani e parlano spagnolo, e alle 7 di mattina siamo già in aeroporto. Un bel cartello davanti a Lufhtansa ci informa che apriranno alle 12.30 e non possiamo che aspettare . Il nuovo biglietto per due persone con andata e ritorno per San Josè, quello giusto, costa 2450 dollari.
MORALE :
Quando fate il biglietto online per San Josè sappiate che esiste una città con questo nome in California e dovete selezionare dunque SAN JOSE’ CR e non, come ho fatto io SAN JOSE’ CA . Io lo sapevo bene per la verità, ma un attimo di distrazione davanti al PC mi è stato fatale.
15 commenti
mi sto preprando per il mio primo volo, e a breve partiro’… da Nizza per san Jose’ cri
speriamo bene!! help me….. :-/
Si hai proprio ragione ! Beh se passi dalla costa Atlantica della Costa Rica passa a trovarci, noi stiamo a Puerto Viejo de Talamanca . Buon viaggio .
E’ vero che ci sono voli piu corti, il migliore in assoluto da Francoforte che è anche ben collagto con Firenze . Il problema è il prezo …
Ciao Dario, noi da domani ci spostiamo a Puerto Viejo e speriamo di incontrarti da quelle parti. Nei prossimi giorni cominciamo ad arredare la casetta che è davvero deliziosa ! Un abbraccio da me e Valeria
No Laura non ci siamo annoiati, forse un po preoccupati di fare il giro del mondo ! Un abbraccio
Poveri!!! Cmq siete arrivati e spero adesso che tutto vada bene…Certo che questo viaggio d’andata per Costa Rica sembra preso da un film di Fantozzi…3 tappe 3 avventure! Possiamo solo dire che non vi siete annoiati! Un bacione Laura
si certo non è stata una bella avventura, cari Alfredo e Valeria. In effetti sapevo questa cosa di San Jose di California e ci sto attento ma hai fatto bene a ricordarla ai neofiti.. sennò il viaggio per Costa Rica inizia davvero male.. spero che ora potrette rilassarvi..! Un abbraccio forte
Dario
Racconto molto istruttivo, di cui bisogna doverosamente fare tesoro.
Cmq ci sono voli più corti . tipo via Miami, San Jose. CR con la British Airways o AA !!
ah ah e si alfredo ce’ da specificare il nome del paese e dello stato , di san jose tra centro e sud america ce ne saranno un sacco , e un altra cosa io non avrei fatto scalo negli stati uniti neanche se mi pagassero a peso d’oro , probabile l’avrei fatto per cartagena columbia o messico o venezuela o honduras o ecuador , pero so che per viaggi a la costa rica ti portano in usa ma opzioni ci sono sempre , be un bel casino alfredo pero si possono apprendere molte cose dagli errori , io viaggio sempre con lufthansa da 8 anni a questa parte se non sapete ci sono biglietti aperti 1 anno intero a buon prezzo e sono quelli che faccio sempre io quando viaggio in sud america , adesso o’ in mente di vendere casa mia in argentina sulla costa atlantica e trasferirmi o in colombia o costa rica o mexico honduras , come sempre faro un biglietto aperto un anno cosi avro’ il tempo di scegliere il mio nuovo paese 3 mesi di qua’ 3 mesi di la si possono vedere e scegliere posti ideali , comincero col visitare ecuador colombia poi panama costa rica honduras nicaragua salvador e messico belize con un anno di tempo potro scegliere la mia nuova meta , un saluto agli amici italiani del sito .
il bello del viaggio non è la meta ma il percorso che farai per raggiungerla, no? 🙂
Esperienze che mi saranno moolto utili!
Con il Vs. permesso voglio aggiungere che queste precauzioni vanno prese sempre, per qualsiasi destinazione e linea aerea che si abbia, non solo per il Costa Rica! Non possiamo mai fidarci del gate assegnato, ne dell’ora di partenza e a volte neanche della linea aerea scritta sul biglietto; mi è successo che avevano cambiato la linea senza aver capito il relativo annuncio poiché non parlo quasi niente l’inglese! Grazie, saluti
Mamma mia! 🙁 Grazie, la vostra testimonianza è stato un utilissimo monito per le prossime prenotazioni on line!
Incredibile Alfredo! Il tuo racconto ‘trascina’ come se fosse un best seller di fama mondiale. Mi spiace tantissimo per tutto il disguido che avete attraversato. Certo e’ stato un tuo errore non vedere la corretta destinazione. Anche i migliori sbagliano… vero? Al tuo posto sarei andato anche io in panico…sin dal primo tratto! Ho sempre avuto l’ansia di non riuscire a prendere il cambio volo… ed appunto per questo che preferisco un volo diretto, pur pagandolo qualcosa in piu’ ed evitare se possibile gli States. Non mi rimane che augurarvi un felice e lungo soggiorno in Costa Rica, il Paese confinante col Panama e Nicaragua, non si sa mai…..:=)
Accidenti!!! cercherò di fare sempre un volo diretto o al massimo con lo scalo della compagnia in Europa….brrr…mi vengono i sudori freddi solo a pensarci…grazie per l’ informazione!!
abraço
beniamino