Storia della Costa Rica: il periodo dal 1821 al 1848

5

Fiorenzo Guindani ci propone il primo di una serie si articoli sulla storia della Costa Rica

…….

Quando nel 1991 decisi di venire a vivere in Costa Rica, una delle principali motivazioni fu, a parte la bellezza naturale e selvaggia, sapere che era l’unico paese al mondo senza esercito, nemmeno per difesa.

Informandomi ancor piu’ venni a conoscenza che il Presidente Oscar Arias era stato Premio Nobel per la Pace nel 1987 e che il riconoscimento gli era stato assegnato per avere contribuito  a porre le basi per la fine dei conflitti che infestavano allora l’America Centrale (Honduras, Salvador, Nicaragua, Guatemala) con la sottoscrizione da parte dei Presidenti in carica in quel momento degli accordi di Esquipulas.

Ciò significò per me una spinta ulteriore per conoscere e approfondire le radici storiche di questo Paese.

So che sul blog “Italiani in Costa Rica”, molte domande riguardano soprattutto come cambiare vita e come si vive qui, che cosa si può fare, quanto costa la terra, se è meglio il pacifico o il caribe ecc.. ecc.. Sicuramente tutto condivisibile e importante, considerando il  cambio di vita che si presuppone fare, ma penso che conoscere un poco di storia costaricense possa aiutare  a riflettere e capire meglio la scelta di trasferirsi qui.

E poi nel caso dopo sette anni che vivrete in Costa Rica vogliate richiedere la cittadinanza costaricense (non si perde quell’Italiana) dovrete sostenere alcuni esami, tra cui quello sulla Storia del Paese!

Se siete d’accordo quindi partiamo per questo viaggio che ci porterà dall’Indipendenza della Costa Rica dalla Spagna sino ai giorni nostri.

 

Periodo dal 1821 al 1848

La Costa Rica ottenne l’ indipendenza dalla Spagna  nel 1821. Da li ebbe inizio la formazione dello Stato, la definizione dei confini, l’organizzazione delle Istituzioni e l’ordinamento giuridico, cosi come la ricerca di attività economiche aperte al mercato.

STORIA COSTA RICA 2Dopo anni di Governi transitori e lo spostamento  nel 1823 della Capitale, da Cartago a San Jose’, nel settembre 1824 Juan Mora Fernandez diventa il Primo Capo di Stato eletto dalla Costituente. Rimane al potere sino al 1833.

Promuove nel 1825 la Prima Costituzione interna e stimola l’agricoltura e soprattutto la coltivazione del caffè;  con Juan Mora F.  vide la nascita il primo periodico  “El Noticiero Universal”, per questo  è ricordato come il padre del giornalismo Tico. Juan Mora Fernández  rimane al potere appunto sino al 1833.

Dal 1833 al 1835 sale al potere Jose’ R. Gallegos Fernández, che diede le dimissioni per contrasti interni.

Nel 1836 viene eletto Braulio Carrillo Colina (che governò  in due distinti periodi 1836- 1837 e 1838 – 1842). 

 Il Governante Braulio Carrillo (proprio quello cui è dedicato il Parco sulla via che va da San Jose’ a Limon) è considerato l’ “Architetto dello Stato”, avendo “costruito” i primi codici di Procedimento Penale e Civile.

STORIA COSTA RICA 1

Barulio Carrilo sulla banconota da 1000 colones

Braulio Carrillo terminò il suo primo periodo di Governo nel  1837,  e venne sostituito  da Manuel Aguilar, che governò solo  un anno.  Nel 1837 fu deposto da un colpo di stato armato che restituì nuovamente il potere a Braulio Carrillo fino al 1842, quando Francisco Morazan, Generale Hondureño,  con un colpo di stato tolse dal potere Carrillo, lo esiliò e governò solo sei mesi, per essere poi fucilato il 15 settembre 1842.

Braulio Carrillo fu assassinato in Salvador nel 1845. La sua tomba restò dimenticata fino al 1969, finché dopo un’investigazione i resti dell’illustre Governante furono rimpatriati nel 1971.

Da ricordare che nel 1844 entrò in vigore la prima Costituzione politica e Francisco Oreamuno fu il Primo Capo di Stato eletto mediante Elezione Popolare diretta.

Tra il 1843 e il 1847 Costa Rica consolida una forte crescita sia come stato sia come economia, grazie al lucroso commercio del caffè. Le ricche famiglie “Cafetaleres” mandano a studiare i propri figli in Europa, poco a poco inizia la trasformazione della vecchia società rurale costaricense .

Nel 1847,  sotto la guida di Jose’ Maria Castro Madriz (1847 – 1849) è approvata la nuova Costituzione, che entra in vigore nel 1848.

STORIA COSTA RICA 3Il 31 di agosto del 1848 Costa Rica è dichiarata una Nazione Sovrana e Indipendente e nominata definitivamente Repubblica di Costa Rica.

Viene anche eliminata la parola Capo di Stato e Jose’ Maria Castro Madriz  diventa il primo Presidente della Repubblica .

Il 28 Settembre del 1848 si decretano la Bandiera e lo Stemma della Repubblica e si dispone che il 15 settembre di ogni anno sarà celebrata  la giornata dell’Indipendenza di Costa Rica.

———————————————————–

Per ora ci fermiamo a questo punto della storia : la nascita della Repubblica. Ma la storia continua con la prossima  puntata che sarà pubblicata presto sperando di trovarvi attenti e interessati.

Fiorenzo

Condividi

5 commenti

  1. Cinzia Filippini Guindani on

    Ma certamente!!! Ci vorra’ un poco ….. ma ci arriveremo! Feliz Semana a los dos! Besitos

  2. Ciao Cinzia ! Inutile dire che dopo che avri sostenuto l’esame dovrai scrivere un bell’articolo per i lettori del blog !

    Un abbraccio.

    Alfredo & Anna

  3. Cinzia Filippini Guindani on

    Ma che articolo molto interessante!!! Grazie Fiorenzo e Alfredo! Attendiamo la seconda puntata ……..!!! Mi sto preparando per gli esami da sostenere per ottenere la cittadinanza costarricense e la storia di Costa Rica sara’ uno degli esami!

  4. orietta garlando on

    Complimenti per l’articolo Alfredo…stiamo organizzando un viaggio, penso a novembe, ma prima vorremmo parlare anche con voi se vi trovate in Italia a Firenze..A presto Orietta e Andrea da Recco