Tortuguero, la “regione delle tartarughe” indica un ampio tratto del litorale Atlantico al nord del Costa Rica famoso per essere l’area caraibica più frequentata dalla tartaruga verde per la deposizione delle uova.
Il Parco Nazionale di Tortuguero inizia a circa 80 km a nord di Limon ed occupa un’ area di circa 31.200 ettari di terra e 52.000 di area marina. L’area protetta include una spiaggia lunga 36 km che, in alcuni tratti, è collegata ad un ampio canale interno navigabile che corre parallelo alla costa tra foreste primarie di grande bellezza popolate da numerosissime specie animali.
Nella sua totalità l’ habitat di circa 57 specie di anfibi, 11 specie di rettili, centinaia di specie di uccelli registrati, 30 specie di pesci d’ acqua dolce, compreso il pesce gaspar e 60 specie di mammiferi.
Le specie di flora più diffuse sono il cedro macho, il gavilán, il pilón, il javillo negro, la frutta dorata, l’alcanfor, il kativo, il manú, il maría, la palma yolillo, la palma suita, la palma reale e la choreja o lirio d’ acqua.
Il piccolo villaggio di Tortuguero si trova nell’estremità nord del canale ed è l’ultimo avamposto abitato lungo quel litorale. L’unica alternativa alla via d’acqua per arrivare a Tortuguero è la piccola pista aerea di atterraggio collegata con San Josè.
Tortuguero è certamente l’ area più umida del Costa Rica con una media di piogge annuali di circa 6000 mm. Non esiste una stagione secca ma di norma piove meno in Febbraio, Marzo e Settembre. La temperatura media è di 26° C con un discreto innalzamento nella parte centrale della giornata.
Noi suggeriamo di raggiungere Tortuguero prenotando un posto in una delle piccole imbarcazione che partono di continuo dal porto di Moin a nord di Limon. Il costo el tour, andata e ritorno, è di circa 70 $ a persona. Se si raggiunge il porto di Moin in macchina è possibile lasciarla in assoluta sicurezza nella zona di attracco delle imbarcazioni. Si arriva al villaggio di Tortuguero dopo circa 3 ore e mezza di navigazione nella quale sono compresi una sosta intermedia per rifocillarsi e alcuni avvicinamenti alla riva che vi verranno proposti per osservare da vicino caimani, scimmie, basilischi, tartarughe, uccelli e tanto altro in quella straordinaria vegetazione che vive in simbiosi con l’acqua della fitta rete di canali interni. Per i tour tra i canali scegliete se possibile di farvi accompagnare in canoa: il silenzio assoluto vi aiuterà a godere di questa meravigliosa esperienza e gli animali ve ne saranno certamente grati .
Nel nostro viaggio siamo stati ospiti dell’ottimo B&B Casa Marbella, di proprietà del bravissimo Daryl che è una guida molto esperta.