La maionese fatta in casa si può preparare in vari modi ed è una delle salse più popolari in cucina, perché viene utilizzata sia per preparazioni semplici, sia per piatti più complessi. Insomma, se avrete preparato una buona maionese c’è il rischio che ve la mangiate col pane e abbandoniate le verdure e a cubetti con cui avreste voluto preparare l’insalata russa per domani.
Ingredienti
Una tazza d’olio d’oliva
Un uovo
Succo di mezzo limone
Qualche goccia di aceto
Sale
—-
Preparazione
Mettere il rosso d’uovo in una tazza e, aggiungendo l’olio a filo molto lentamente, girare con una forchetta fino a che il composto non avrà aspetto compatto e lucido. Aggiungete un pizzico di sale, il limone goccia a goccia continuando a girare. L’impasto si ammorbidirà.
Se preparate la maionese con il frullino potrete utilizzare l’uovo intero e la maionese risulterà più chiara e leggera. Rompete l’uovo intero nel bicchiere del frullino a immersione, aggiungete tutto l’olio e il pizzico di sale. Iniziate a montare partendo dalla gemma e non facendole prendere aria, muovendo il braccio verso l’alto poco a poco fino a che il composto non si emulsioni completamente. Aggiungere il limone e terminare fino a che il composto non sia cremoso.
Una crema tipo maionese ma senza uovo, utile per farcire panini o accompagnare piatti in tavola si può ottenere sostituendo all’uovo il latte o lo yogurt. Che risulti più leggera e solo un’idea, dato che per ottenere una salsa cremosa sarà necessario aggiungere il doppio dell’olio necessario per realizzare la maionese classica.
1 dl di latte
Mezzo litro di olio
Succo di mezzo limone
Sale
Preparazione
Il procedimento e identico a quello della maionese tradizionale eseguito con il frullino ad immersione.
Un’alternativa interessante e invece una salsa completamente vegetale, che si ottiene cuocendo alcune verdure ed eseguendola come una normale maionese
Ingredienti
2 patate
1 carota
2 cucchiaini di sale
Mezza tazza di olio
Succo di mezzo limone
—
Preparazione
Lessare e far raffreddare le verdure tagliate a piccoli pezzi, unire tutti gli ingredienti nel frullatore e lavorare per qualche minuto fino ad ottenere un impasto morbido e spumoso. Se il composto risultasse troppo denso, potete aggiungere qualche goccia di latte.
3 commenti
Si Manola, ovviamente ! E’ lo stesso.
yummi yummi!! provero’ sicuramente la salsa vegetale!!!! Grazie Amica Cara! 🙂
Ciao Anna! Anch’io faccio la maionese vegetale senza uova, però con il latte di soia. Tu la fai con il latte “normale”? Ma ti monta?!