Una ricetta in Costa Rica. Scottata di Mare al Sesamo con Salsa allo Zenzero

0

Continua con questo articolo la serie di idee e proposte per cucinare all’ Italiana coi prodotti locali. Anna oggi presenta la sua interpretazione per una buona “Scottata di mare al sesamo con salsa allo zenzero” .
Suona bene …..

“…e se mai bisogna preferire le ricette vaghe, come quelle dell’Artusi, che si esprimono così: un bicchiere di vino (e chi lo sa quanto capace?), una presina di sale (e con quali polpastrelli?), una mezza cipolla (vattelapesca quanto grossa…)

Giuseppe Prezzolini

———————————

In una vecchia striscia di Sergio Staino, Bobo consulta “La cucina Italiana”, il sacro testo di Pellegrino Artusi. Apre il frigo, ne scruta il contenuto e inizia la ricerca degli ingredienti, alternando lo sguardo dal libro al frigorifero. “Una cipolla… niente cipolla. Un aglio, fa lo stesso. O latte o yogurt. Yogurt. Un bicchiere di Malvasia… niente Malvasia. Chianti, fa lo stesso. Una tazza di panna…niente panna, naturalmente.”

Nell’ultima striscia la famiglia è riunita a tavola. “Beh, che sono quelle facce? – sbotta Bobo indignato – non mi direte che non vi piace! È una ricetta dell’Artusi!”.

Frase divenuta poi proverbiale in occasione dei miei esperimenti… ma la ricetta di Bobo gode comunque di una sua dignità, è l’espressione di quell’anarchia spesso necessaria ad una buona cucina, quella che  non si può soffocare in millimetriche misure e in dosi insindacabili: una presina di sale e una mezza cipolla sarà un’indicazione più che sufficiente…

Per la Scottata di Mare potrete utilizzare una varietà di pesci e crostacei assai ampia, a seconda del vostro gusto.

Ingredienti

Filetti di pesci misti, seppie, calamari, polipo, gamberi sgusciati

Una tazza grande di semi di sesamo. Potete coltivare il sesamo voi stessi, seminandolo in vaso (ovviamente dovrete procurarvi semi freschi e non tostati…): è una bella pianta che produce in pochi mesi.

Un cipollotto

Una radice di zenzero fresca. Anche lo zenzero è una pianta semplice da coltivare, e vi sorprenderà con splendidi fiori…

Salsa di soia

Preparazione

Insieme alle seppie, al polipo e ai calamari precedentemente lessati e tagliati a striscioline, sfilettate i pesci in listarelle sottili ed impanate tutto nei semi di sesamo. Passate velocemente i filettini in olio già caldo, fino a che i semi di sesamo non inizino a tostare ed il pesce non assuma un aspetto dorato e croccante.

Per la salsa

Fate rosolare la cipolla tagliata a dadini in poco olio e un pizzico di sale. Aggiungete lo zenzero fresco a fettine sottili e tre cucchiai di salsa di soia. Cuocete qualche minuto a fuoco moderato fino ad ottenere una salsa abbastanza densa, che servirete con il pesce.

Anna Venturini

Condividi

I Commenti sono disabilitati.