Viaggiare dall’ Italia verso la Costa Rica è piuttosto caro. Le tariffe aeree sono condizionate dalla mancanza di un volo diretto per San Josè. I voli più comodi dall’ Europa sono quelli da Francoforte (operato da LUFTHANSA) o da Madrid (operato da IBERIA) che sono tuttavia decisamente costosi, con prezzi oscillanti da 850 a 1200 euro o oltre per l’ andata e il ritorno. Di recente è nata la compagnia aerea IBEROJET, decisamente più economica ma anche più spartana nei servizi a bordo. Esistono alternative più economiche con più scali e almeno un passaggio obbligato dagli Stati Uniti ( New York, Atlanta, Houston, Miami ), Panama o Messico. In questo caso il costo del biglietto si aggira tra le 750 e le 900 euro a seconda della compagnie e tratte scelte nonchè ovviamente del periodo. A volte trovate offerte più vantaggiose ma occorre armarsi di pazienza e cercare.
Io uso regolarmente l’ottimo servizio offerto da www.skyscanner.com oppure da www.edreams.it
Per quanto riguarda alberghi e ristoranti va ricordato che la Costa Rica è tra i paesi più cari di tutta l’America Latina; vi consigliamo pertanto di prevedere un budget ragionevole in modo da non ritrovarvi in situazioni spiacevoli. In un paese che, sempre più, sta diventando meta del turismo internazionale, sono ovviamente presenti soluzioni di ogni genere sia per la sistemazione alberghiera che per i pasti.
Le soluzioni alberghiere molto economiche sono in genere da sconsigliare perchè il livello dei servizi, e spesso anche l’igiene, possono essere davvero piuttosto bassi. Un budget ragionevole medio può essere considerato quello di 50 € al giorno, per persona, comprensivo di quanto occorre per dormire e mangiare secondo standard medi italiani. Suggeriamo di prenotare con molto anticipo soprattutto in alta stagione (Dicembre – Aprile) anche al fine di ottenere tariffe convenienti. La rete dei B&B, piccoli hotel e strutture rurali gestite in ambito familiare è vastissima. Da consigliare, perchè economico e in genere di buona qualità, il pranzo in una delle tante ” soda ” disseminate lungo ogni strada. Il costo di un “casado” più bevanda in una soda locale varia d 5 a 10 dollari, al ristorante spendere tranquillamente da 20 a 40 dollari a testa in più.
Per quanto riguarda il noleggio di una autovettura, considerate seriamente la possibilità di servirvene, se volete visitare il Paese nei suoi angoli più belli ma spesso remoti e soprattutto se avete tempi di permanenza limitati. Lungo le coste della regione del Guanacaste, sul Pacifico centrale, senza un buon fuoristrada 4×4 non riuscite a raggiungere molte località che sono collegate da strade sterrate in pessime condizioni. Il nolo di un’ auto può variare da un minimo di 45 euro al giorno ad un massimo di 100 a seconda del modello, del periodo di uso e del tipo di assicurazione e dai servizi accessori richiesti. Noi abbiamo trovato utile Google Map con cui è davvero difficile perdersi (unica eccezione la capitale, San Josè dove è difficile non perdersi … ).
Se prevedete di spostarvi prevalentemente in San Josè e dintorni o di raggiungere solo i centri abitati maggiori, il noleggio dell’auto può essere superfluo se non addirittura frustrante per il caos urbano che dovreste affrontare. Le città dispongono infatti di un servizio taxi efficiente e relativamente economico. Come alternativa avete solo quello del servizio di bus pubblici, ben funzionante in gran parte del territorio ma ovviamente lento.