Se l’ idea del viaggio è quella di conoscere la Costa Rica è bene sapere che esistono molte differenze di clima nelle diverse parti del paese e che in ognuna di queste, secondo il periodo dell’anno in cui si viaggia, occorre attrezzarsi per affrontarli al meglio adottando alcuni accorgimenti di base. Riporto di seguito, riferendomi alle principali zone del paese, alcune informazioni di base e semplici raccomandazioni.
——-
La Costa Rica presenta un clima caldo per l’intero anno sia in pianura che lungo le coste: Il clima è invece mite nelle città di montagna. Le coste del Pacifico e l’altopiano interno hanno una stagione secca (che va da dicembre ad aprile) con scarse piogge e una stagione delle piogge (che va da maggio a novembre) con piogge abbondanti. Le coste e le pianure orientali sul versante caraibico hanno invece un clima più marcatamente equatoriale con piogge abbondanti e distribuite tutto l’anno senza una particolare alternanza di stagioni.
Le differenze di temperatura tra un mese e l’altro ma anche tra il giorno e la note sono modeste perché la Costa Rica si trova vicino all’equatore. L’ andamento delle stagioni è dunque legato alle piogge e non a caso a gran parte del Paese è così piovosa che è ricoperta dalle foreste pluviali.
La capitale San Josè si trova nella parte central del paese, su un altopiano di 1.100 che domina la Valle Centrale, tra le due Cordigliere, (Central e di Talamanca), ed ha perciò una temperatura piacevole tutto l’anno, con notti fresche e giornate piacevolmente calde. Piove poco da dicembre ad aprile, e non piove quasi mai da gennaio a marzo. La stagione delle piogge va da maggio a novembre, e i mesi più piovosi sono settembre e ottobre con circa 300 millimetri al mese. Il soleggiamento è buono nel periodo secco, ma soltanto mediocre nel periodo piovoso, in cui il cielo è spesso nuvoloso.
San José | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Min (°C) | 14 | 14 | 15 | 17 | 17 | 17 | 17 | 16 | 16 | 16 | 16 | 14 |
Max (°C) | 24 | 24 | 26 | 26 | 27 | 26 | 25 | 26 | 26 | 25 | 25 | 24 |
—
Sulla costa del Pacifico Centrale l’andamento delle piogge è analogo a quello di San José e dell’altopiano, ma ovviamente le temperature sono più elevate. La costa del Pacifico è decisamente più calda della costa caraibica, soprattutto in inverno, quando gli alisei di nord-est scendono dalle montagne e portano un caldo intenso ma secco (le temperature diurne si attestano intorno ai 30/31 gradi nel periodo meno caldo, ottobre-novembre, e possono raggiungere i 33/34 a marzo-aprile, prima della stagione delle piogge).
La zona meno piovosa del Paese, dove domina la savana, è quella nord-occidentale fino al confine col Nicaragua (regione del Guanacaste), con precipitazioni che vanno dai 1.300 e i 1.500 millimetri l’anno. Qui il caldo nel periodo febbraio-maggio è torrido, con massime intorno ai 37 gradi, ed è intenso anche lungo la costa (v. Puntarenas).
Puntarenas | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Min (°C) | 22 | 22 | 23 | 24 | 24 | 24 | 23 | 23 | 23 | 23 | 23 | 22 |
Max (°C) | 34 | 34 | 34 | 35 | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
—-
Lungo la costa orientale della Costa Rica e nella pianura esposta al Mar dei Caraibi (da Tortuguero a Puerto Limón e da li a Manzanillo) il clima è piovoso, con più di 3.000 millimetri l’anno, e si può definire equatoriale senza stagione secca. Vi sono comunque due picchi piovosi (luglio e novembre con circa 400 millimetri) e due minimi relativi: settembre-ottobre e febbraio-marzo, con circa 150/200 millimetri al mese. A sud di questa costa, sui pendii montuosi del Parco Nazionale del Braulio Carrillo, le piogge arrivano a 5.000 millimetri (5 metri) all’anno!
Limon | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Min (°C) | 21 | 21 | 21 | 22 | 23 | 23 | 23 | 22 | 22 | 22 | 22 | 21 |
Max (°C) | 29 | 29 | 30 | 30 | 31 | 30 | 30 | 30 | 31 | 30 | 30 | 29 |
—-
Nelle zone di alta montagna, sui pendii dei monti e dei vulcani come il Cerro Chirripó (3.820 metri) o il Volcan Irazù (3.431 metri) le temperature diventano basse, soprattutto nei mesi invernali. Al di sopra dei 3.500 metri durante la notte può gelare tutto l’anno.
La Costa Rica è quasi sempre risparmiata dagli uragani, che passano ad una latitudine appena più alta: a volte infatti possono interessare il vicino Nicaragua: dunque le zone più a rischio sono quelle settentrionali che possono essere interessate magari indirettamente.
Quando andere
Per chi non ama le piogge tropicali il periodo migliore per visitare la Costa Rica, sia che si voglia fare vita da spiaggia, sia che si intenda visitare le città o esplorare la sua natura ricca di specie animali e vegetali, va da gennaio a metà aprile, e in particolare i mesi di febbraio e marzo. Quasi ovunque fa caldo, c’è il sole e piove poco, tranne sulla costa orientale, che ha un clima caldo e umido con piogge frequenti tutto l’anno.
Per evitare il caldo torrido primaverile, la provincia di Guanacaste può essere visitata a dicembre e gennaio.
Il mare è sufficientemente caldo per fare il bagno tutto l’anno con una temperatura che va dai 26 ai 28 gradi.
Cosa portare
Per San José e la Valle Central vanno bene per tutto l’anno vestiti leggeri, una felpa o maglione per la sera; impermeabile o ombrello da maggio a novembre.
Per le pianure e le coste: vestiti leggerissimi; nella stagione delle piogge, una felpa leggera e un impermeabile leggero per i temporali.