Costa Rica : il Vicepresidente della Repubblica in visita alla stazione Biologica modenese

6

Costa Rica. Riserva Karen, 3 Aprile 2012

Alfio Piva, attuale Vicepresidente della Repubblica di Costa Rica è arrivato in visita alla Riserva Karen Mogensen nella Penisola di Nicoya per seguire i lavori alla Stazione Biologica Meteoclimatica costruita con l’apporto di imprese modenesi, ormai al termine per quanto riguarda la costruzione. Con una breve cerimonia vi è stata un’inaugurazione preliminare durante la quale Piva si è complimentato per il notevole sforzo congiunto per arrivare a questa importante realizzazione che vede il contributo importante di alcune Imprese Modenesi tra le quali la Piacentini Costruzioni SpA e la Turchi Cesare s.r.l. e della associazione “Foreste per Sempre” di Modena.
La costruzione è una piattaforma di 160 m2 di superficie utile innalzata su pilastri di cemento che arrivano a più di quattro metri di altezza e permettono che questa si protenda direttamente sulla esuberante foresta.

Ospiterà un grande laboratorio per lo studio della ricchissima e ancora in gran parte sconosciuta biodiversità tropicale e tutti i servizi per ospitare ricercatori e studenti italiani e di tutto il mondo. Sarà completata da una stazione di telerilevamento meteo climatico che servirà a studiare gli effetti del cambio climatico in atto, sulla foresta ed in particolare su alcune specie indicatrici.

Il prof. Dario Sonetti che sta seguendo direttamente i lavori ha espresso la sua soddisfazione ha dichiarato: “E’ stato uno sforzo notevole per tutte le difficoltà logistiche incontrate a realizzare in mezzo una foresta una struttura di questo genere, che senz’altro sarà una delle più avanzate per il tipo di studi che si intendono effettuare, non soltanto per Costa Rica ma a livello mondiale. Non per niente Istituzioni di ricerca internazionali oltre che di Costa Rica hanno già mostrato il loro interesse ad utilizzare la stazione nell’ambito di ricerche congiunte.

In Italia importanti Istituzioni parteciperanno a progetti riguardanti lo studio del cambio climatico. Studenti e ricercatori del nostro Ateneo hanno già realizzato tesi di Laurea e di Dottorato nell’ambito di un accordo bilaterale con INBio, la massima Istituzione costaricense per lo studio della biodiversità e altri sono già pronto a partire nei prossimi mesi per utilizzare direttamente la nuova stazione in studi che riguarderanno i rapporti simbiotici tra le specie.

Maggiori dettagli sup progetto sono reperibili nel sito dell’ organizzazione Foreste per Sempre

Condividi

6 commenti

  1. marina z on

    Hola Sandro …..me parece …que… NO tiene una miente muy abierta ….
    para mi (italiana) Costa Rica ES MI PAIS …y hago lo mejor para vivir in armonia o mejor decir PURA VIDA …..
    Vea, para alguna persona (como yo ) me concidero ciudadana del MUNDO .
    Marina

  2. Dario Sonetti on

    hola Sandro, no se sobre cual base de razon tu dice que es justo que cada quien tiene estar en su pais.. me parece que tu està fuera del mundo y de encuentrar en tu palabras un fundo de xenofobia.. y este non corresponde por cierto a la actitud de los ticos.. ya Alfredo te ha comentato en la manera mas sensilla y verdadera.. yo puedo solamente dirte que cuel que estoy haciendo en Costa Rica por la conservacion de este Pais tiene una razon profunda y que si lo he hecio en CR es porquè los suenos pueden realizarse mas facilmente en este Pais… muy idealista, verdad?
    Te comento que yo en CR no soy un especulador inversionista, ma al contrario estoy ingresando al pais fundos por la conservacion.. muy estrano verdad? Slds

  3. Amelie85 on

    yo como costarricense te puedo decir q viviendo in Italia, me encontrado muy bien, aqui los italianos tienen muy buena estima de nosotros los costarricenses. Ansi siempre elogian a Costa Rica por su belleza. Aqui los ticos creo que hemos tb aprendido a integrarnos muy bien. Italia es un pais muy bonito, de paisajes impresionantes,monumentos con una gran historia, optima gastronomia, excellentes vinos, Lo unico q non funziona es la politica. La vida es cara, italianos estan cansados d pagar por todo, y con salarios muy bajos. Te puedo decir q siendo extranjera en Italia he recibido mas ayuda d italianos, q d otros extranjeros. un saludo desde Siena

  4. yo digo 1 cosa estos italianos que hacen en costa rica y por que està allà en vez de estar en italia,porque creo que es justo que cada quien tiene que estar en su paìs,pero ahora parce que es todo a los conazos,te diré.